NECSTFridayTalk – Ricerca, pubblicazione e valutazione: gioie e dolori del ricercatore
Eventi

NECSTFridayTalk – Ricerca, pubblicazione e valutazione: gioie e dolori del ricercatore

16 DICEMBRE 2022

Immagine di presentazione 1

Carlo Ghezzi
Professore Emerito
DEIB, Politecnico di Milano

DEIB - NECSTLab Meeting Room (Ed. 20)
Online via Facebook
16 Dicembre 2022
ore 12.30 

Contatti:  Marco Santambrogio

Linea di Ricerca:  Architetture

Sommario

Il 16 Dicembre 2022 alle ore 12.30 Carlo Ghezzi, Professore Emerito del DEIB - Politecnico di Milano, interverrà al  NECSTFridayTalk sul tema "Ricerca, pubblicazione e valutazione: gioie e dolori del ricercatore" presso il DEIB NECSTLab Meeting Room.

Il seminario tocca alcuni aspetti cruciali della vita del ricercatore: la pubblicazione dei risultati della ricerca, nelle sue varie forme possibili (e auspicabili) e la valutazione, sia dei prodotti della ricerca che del ricercatore nel progresso della sua carriera.
Questi temi sono approfonditi nel libro scritto dal Prof. Ghezzi: "Being a Researcher--An Informatics Perspective" (https://link.springer.com/book/10.1007/978-3-030-45157-8). 

Il NECSTLab è un laboratorio del DEIB, focalizzato su diverse aree di ricerca nel mondo dei computer: dalle caratteristiche architetturali alle metodologie di co-design hardware-software, fino alle problematiche di sicurezza e affidabilità.

Ogni settimana, i “NECSTFridayTalk” invitano ricercatori, professionisti o imprenditori a raccontare le loro esperienze lavorative e i progetti che stanno realizzando nel settore “Computing Systems”.



Biografia

Carlo Ghezzi è Professore Emerito al Politecnico di Milano (Italia), dove insegna e fa ricerca da oltre 40 anni. È ACM Fellow, IEEE Fellow, membro di Academia Europaea e membro dell'Accademia Italiana delle Scienze (Istituto Lombardo). Ha ricevuto l'ACM SIGSOFT Outstanding Research Award, il Distinguished Service Award e l'IEEE TCSE Distinguished Education Award. Ha ricevuto il dottorato honoris causa dalla TU Wien. È stato Presidente di Informatics Europe. È stato Program Co-Chair, General Chair e membro del comitato di programma di numerose conferenze internazionali. È stato Editor in Chief di ACM Transactions on Software Engineering and Methodology, Associate Editor of Communications of the ACM, IEEE Transactions on Software Engineering, Science of Computer Programming. Ha svolto ricerche sui linguaggi di programmazione e sull'ingegneria del software.
Ha pubblicato oltre 200 articoli su riviste e conferenze internazionali ed è coautore di 7 libri. Si interessa alle implicazioni etiche della ricerca in informatica. Attualmente presiede il Comitato Etico del Politecnico di Milano.

Evento online via Facebook.