Scommettere sull'ERC: vincit qui patitur

Loretta L. del Mercato
(CNR NANOTEC)
Politecnico di Milano
Evento on line via Microsoft Teams
13 Ottobre 2022
ore 17.30
(CNR NANOTEC)
Politecnico di Milano
Evento on line via Microsoft Teams
13 Ottobre 2022
ore 17.30
Sommario
Il giorno 13 Ottobre 2022 alle ore 17.30 riparte la serie degli "Incontri del giovedì – Uno sguardo al futuro all’ora dell’aperitivo", organizzata da IEIIT – CNR.
La serie di seminari, con frequenza bisettimanale, affronta le tematiche caratterizzanti l’Istituto stesso con una visione trasversale ai domini applicativi e agli ambiti tecnologici e uno sguardo rivolto alla loro evoluzione.
Il nuovo appuntamento sarà tenuto dalla Dott.ssa Loretta L. del Mercato (CNR NANOTEC) sul tema "Scommettere sull'ERC: vincit qui patitur".
Parlerò della mia esperienza che può essere utile quando si mette mano alla stesura di un progetto ERC per ottenere un finanziamento su un’idea di ricerca nella quale si crede. Molte le trappole da scansare e gli errori da evitare. La premessa: l'idea alla base del progetto è una pre-condizione, ma purtroppo può non essere sufficiente.
La prima fase: prolissità ed esposizione scritta confusa. Questo dipende dal fatto che si vuole dire tutto anche se questo spesso porta a non capire cosa si può tagliare per rendere il progetto più chiaro. Far leggere il progetto a più colleghi è sempre utile.
La seconda fase: sottoporsi ad una simulazione del colloquio nei propri luoghi di lavoro; ascoltare attentamente le critiche e farne tesoro; richiedere una seconda simulazione. In fondo un ERC è anche un premio del quale può vantarsi la persona e l'Istituto nel quale lavora. Dunque è interesse comune che il progetto funzioni e questo non coincide sempre con la qualità del progetto. Infine i riti europei da rispettare. Per questo sono fondamentali le simulazioni presso agenzie specializzate. Ti insegnano tempi, forme di esposizione, persino come guardare e presentarsi ai Commissari. Gli ERC si vincono e si perdono anche su questo.
La partecipazione all’evento richiede l’iscrizione (gratuita) attraverso il LINK.
La serie di seminari, con frequenza bisettimanale, affronta le tematiche caratterizzanti l’Istituto stesso con una visione trasversale ai domini applicativi e agli ambiti tecnologici e uno sguardo rivolto alla loro evoluzione.
Il nuovo appuntamento sarà tenuto dalla Dott.ssa Loretta L. del Mercato (CNR NANOTEC) sul tema "Scommettere sull'ERC: vincit qui patitur".
Parlerò della mia esperienza che può essere utile quando si mette mano alla stesura di un progetto ERC per ottenere un finanziamento su un’idea di ricerca nella quale si crede. Molte le trappole da scansare e gli errori da evitare. La premessa: l'idea alla base del progetto è una pre-condizione, ma purtroppo può non essere sufficiente.
La prima fase: prolissità ed esposizione scritta confusa. Questo dipende dal fatto che si vuole dire tutto anche se questo spesso porta a non capire cosa si può tagliare per rendere il progetto più chiaro. Far leggere il progetto a più colleghi è sempre utile.
La seconda fase: sottoporsi ad una simulazione del colloquio nei propri luoghi di lavoro; ascoltare attentamente le critiche e farne tesoro; richiedere una seconda simulazione. In fondo un ERC è anche un premio del quale può vantarsi la persona e l'Istituto nel quale lavora. Dunque è interesse comune che il progetto funzioni e questo non coincide sempre con la qualità del progetto. Infine i riti europei da rispettare. Per questo sono fondamentali le simulazioni presso agenzie specializzate. Ti insegnano tempi, forme di esposizione, persino come guardare e presentarsi ai Commissari. Gli ERC si vincono e si perdono anche su questo.
La partecipazione all’evento richiede l’iscrizione (gratuita) attraverso il LINK.