NECSTFridayTalk – La potenza e il valore della diversità

NECSTFridayTalk
Barbara Falcomer
Direttrice Generale Valore D
Evento on line via Facebook
18 Marzo 2022
ore 13.00
Contatti:
Marco Santambrogio
Linea di Ricerca:
Architetture
Barbara Falcomer
Direttrice Generale Valore D
Evento on line via Facebook
18 Marzo 2022
ore 13.00
Contatti:
Marco Santambrogio
Linea di Ricerca:
Architetture
Sommario
Il 18 Marzo 2022 alle ore 13.00 Barbara Falcomer, Direttrice Generale Valore D, interverrà al NECSTFridayTalk sul tema "La potenza e il valore della diversità".
Valorizzare l’unicità delle persone non è semplice, nella scuola, nelle organizzazioni, nella società. Stereotipi culturali e pregiudizi inconsapevoli ostacolano l’ascolto e l’inclusione di chi è diverso da noi. Solo se in quanto individui impariamo a includere, se come aziende e come paese ci dotiamo di norme e prassi che ci aiutino a valorizzare le differenze, saremo capaci di costruire una società e un’economia sostenibili nel tempo.
Il NECSTLab è un laboratorio del DEIB, focalizzato su diverse aree di ricerca nel mondo dei computer: dalle caratteristiche architetturali alle metodologie di co-design hardware-software, fino alle problematiche di sicurezza e affidabilità.
Ogni settimana, i “NECSTFridayTalk” invitano ricercatori, professionisti o imprenditori a raccontare le loro esperienze lavorative e i progetti che stanno realizzando nel settore “Computing Systems”.
Biografia
Barbara Falcomer ha al suo attivo più di 20 anni di esperienza manageriale nel settore del lusso, di cui 10 come Amministratrice Delegata di Montblanc Italia. Ha lavorato inoltre in Mediaset, Beiersdorf e Coty. E’ business angel in alcune startup tecnologiche con Italian Angels for Growth e mentor nei settori lusso, fashion e retail attraverso Fashion Technology Accelerator, mettendo a disposizione esperienza, visione strategica e capacità di execution per lo sviluppo di giovani manager e la crescita di nuovi progetti. Da gennaio 2017 è Direttrice Generale di Valore D, associazione no profit di imprese che promuove l’equilibrio di genere, la valorizzazione delle diversità e la cultura inclusiva nelle organizzazioni. In questo incarico Barbara ha la possibilità di contribuire e avere impatto sul cambiamento culturale e organizzativo, partecipando ad uno sviluppo sostenibile che crea valore per le singole imprese e contribuisce al progresso sociale ed economico del Paese. E’ consigliera di amministrazione indipendente e di minoranza in società quotate. Veneta, dopo la Laurea in Lingue e Lingue e Letteratura Straniere a Venezia Barbara ha completato la propria formazione prima con il Master Publitalia ’80 e poi a livello internazionale con un Executive Program presso l’INSEAD. Sposata, due figli, ha una passione per il settore del lusso, le startup, i film di fantascienza e i romanzi gialli.
L’appuntamento si terrà online e lo streaming sarà disponibile su Facebook al link
L’appuntamento si terrà online e lo streaming sarà disponibile su Facebook al link