NECSTFridayTalk – Transizione energetica e digitalizzazione del sistema elettrico-energetico: intelligenza artificiale ed esempi applicativi

NECSTFridayTalk
Enea Bionda
RSE S.p.A
Evento on line via Facebook
11 Febbraio 2022
ore 12.00
Contatti:
Marco Santambrogio
Linea di Ricerca:
Architetture
Enea Bionda
RSE S.p.A
Evento on line via Facebook
11 Febbraio 2022
ore 12.00
Contatti:
Marco Santambrogio
Linea di Ricerca:
Architetture
Sommario
Il giorno 11 Febbraio 2022 alle 12.00 Enea Bionda, Ricerca sul Sistema Energetico – RSE S.p.A, interverrà al NECSTFridayTalk sul tema "Transizione energetica e digitalizzazione del sistema elettrico-energetico: intelligenza artificiale ed esempi applicativi".
La digitalizzazione è uno dei pilastri per aiutare il sistema elettrico-energetico a sostenere gli sforzi necessari alla decarbonizzazione. Nell’ambito della digitalizzazione un ruolo importante è assunto dall’intelligenza artificiale e dall’utilizzo di tecniche di gestione/analisi di big data. In questo evento vengono presentati alcuni casi studio relativi alla digitalizzazione e l’integrazione del sistema energetico.
La digitalizzazione è uno dei pilastri per aiutare il sistema elettrico-energetico a sostenere gli sforzi necessari alla decarbonizzazione. Nell’ambito della digitalizzazione un ruolo importante è assunto dall’intelligenza artificiale e dall’utilizzo di tecniche di gestione/analisi di big data. In questo evento vengono presentati alcuni casi studio relativi alla digitalizzazione e l’integrazione del sistema energetico.
Il NECSTLab è un laboratorio del DEIB, focalizzato su diverse aree di ricerca nel mondo dei computer: dalle caratteristiche architetturali alle metodologie di co-design hardware-software, fino alle problematiche di sicurezza e affidabilità.
Ogni settimana, i “NECSTFridayTalk” invitano ricercatori, professionisti o imprenditori a raccontare le loro esperienze lavorative e i progetti che stanno realizzando nel settore “Computing Systems”.
Biografia
Enea Bionda ha conseguito presso il Politecnico di Milano la Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica ed è iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Milano. Attualmente è ricercatore e responsabile del Laboratorio IoT-Big Data in RSE S.P.A. con i principali interessi di ricerca in Cloud/Fog Computing, Big Data, Semantic Web, Internet Of Things applicate al sistema elettrico-energetico. È responsabile della progettazione e sviluppo della piattaforma Smart Grid Innovation Accelerator (SGIA), nata nell’ambito dell’iniziativa globale Mission Innovation (MI) – Innovation Challenge 1 on Smart Grids (IC1), per favorire lo sviluppo e l’upgrading delle Smart Grid.
L’appuntamento si terrà online e lo streaming sarà disponibile su Facebook al LINK