Robotics@Polimi - Open Labs 2017

Politecnico di Milano - Campus Leonardo
Sabato 25 Novembre 2017
ore 9.30 - 19.00
Sabato 25 Novembre 2017
ore 9.30 - 19.00
Sommario
In occasione della settimana europea della Robotica il Politecnico di Milano apre i laboratori di robotica al pubblico: stampa, ricercatori, studenti, industrie e famiglie.
La settimana europea della robotica offre ogni anno varie attività connesse alla Robotica e diffuse in tutta Europa per il grande pubblico, mettendo in evidenza la crescente importanza di questa disciplina in una vasta gamma di campi di applicazione. La Settimana mira anche ad attrarre studenti di tutte le età ad orientarsi verso un’educazione tecnologica e a intraprendere una carriera nelle discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica).
La Robotica è una delle linee di ricerca principali al Politecnico dal 1973. L’attività multi-disciplinare in questo campo è svolta principalmente dal Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (DEIB) e dal Dipartimento di Meccanica, attraverso il lavoro di alcuni laboratori specializzati:
AIRLab: l’Artificial Intelligence and Robotics Lab è specializzato nel campo dell’Intelligenza Artificiale, della Robotica Autonoma e Bio-mimetica e della Computer Vision.
CartCasLab: il Computer Assisted RadioTherapy and Surgery Laboratory si occupa di Pianificazione Chirurgica, Radiochirurgia e Imaging per terapia con supporto robotico.
MERLIN: il MEchatronics and Robotics Laboratory for INnovation è attivo nei campi della Meccatronica, della Robotica Industriale e del Controllo di Movimento.
M&SSLab: il Mechatronics & Smart Structures Lab sviluppa soluzioni innovative nel campo della Meccatronica e della Robotica Industriale.
NearLab: il NeuroEngineering and medicAl Robotics Laboratory si occupa prevalentemente di Robotica Chirurgica e Riabilitativa.
VPLab: Il Virtual Prototyping Laboratory è attivo nel campo dello Sviluppo e Testing di Prototipi Virtuali per la Robotica Industriale.
Durante la visita sarà possibile vedere all'opera alcuni dei Robot autonomi che partecipano alla European Robotics League, competizione che misura scientificamente la loro intelligenza.
La partecipazione è libera previa registrazione. Maggiori dettagli sono disponibili al link https://www.eventi.polimi.it.
La settimana europea della robotica offre ogni anno varie attività connesse alla Robotica e diffuse in tutta Europa per il grande pubblico, mettendo in evidenza la crescente importanza di questa disciplina in una vasta gamma di campi di applicazione. La Settimana mira anche ad attrarre studenti di tutte le età ad orientarsi verso un’educazione tecnologica e a intraprendere una carriera nelle discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica).
La Robotica è una delle linee di ricerca principali al Politecnico dal 1973. L’attività multi-disciplinare in questo campo è svolta principalmente dal Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (DEIB) e dal Dipartimento di Meccanica, attraverso il lavoro di alcuni laboratori specializzati:
AIRLab: l’Artificial Intelligence and Robotics Lab è specializzato nel campo dell’Intelligenza Artificiale, della Robotica Autonoma e Bio-mimetica e della Computer Vision.
CartCasLab: il Computer Assisted RadioTherapy and Surgery Laboratory si occupa di Pianificazione Chirurgica, Radiochirurgia e Imaging per terapia con supporto robotico.
MERLIN: il MEchatronics and Robotics Laboratory for INnovation è attivo nei campi della Meccatronica, della Robotica Industriale e del Controllo di Movimento.
M&SSLab: il Mechatronics & Smart Structures Lab sviluppa soluzioni innovative nel campo della Meccatronica e della Robotica Industriale.
NearLab: il NeuroEngineering and medicAl Robotics Laboratory si occupa prevalentemente di Robotica Chirurgica e Riabilitativa.
VPLab: Il Virtual Prototyping Laboratory è attivo nel campo dello Sviluppo e Testing di Prototipi Virtuali per la Robotica Industriale.
Durante la visita sarà possibile vedere all'opera alcuni dei Robot autonomi che partecipano alla European Robotics League, competizione che misura scientificamente la loro intelligenza.
La partecipazione è libera previa registrazione. Maggiori dettagli sono disponibili al link https://www.eventi.polimi.it.