Quanto è legale la Metrologia legale in Italia?

Prof. Alessandro Ferrero
Ordinario di Misure Elettriche ed Elettroniche –Politecnico di Milano
Prof. Avv. Veronica Scotti
Professore a contratto di Implicazioni legali della professione dell’ingegnere – Politecnico di Milano
Sig. Claudio Capozza
Responsabile Ufficio metrico Camera di Commercio di Milano
Politecnico - Campus Leonardo, Edificio 7, Aula CE1
10 giugno 2015
ore 9.00 - 13.00
Contatti:
Alessandro Ferrero
Linea di Ricerca:
Misure e diagnostica
Ordinario di Misure Elettriche ed Elettroniche –Politecnico di Milano
Prof. Avv. Veronica Scotti
Professore a contratto di Implicazioni legali della professione dell’ingegnere – Politecnico di Milano
Sig. Claudio Capozza
Responsabile Ufficio metrico Camera di Commercio di Milano
Politecnico - Campus Leonardo, Edificio 7, Aula CE1
10 giugno 2015
ore 9.00 - 13.00
Contatti:
Alessandro Ferrero
Linea di Ricerca:
Misure e diagnostica
Sommario
La Giornata di Studio si propone di fornire una visione di insieme della metrologia legale in Italia, con particolare riferimento alla sua armonizzazione con le Direttive Europee (MID, ma non solo).
Verranno analizzati i concetti di riferibilità e taratura, di verifica prima e periodica, e verrà analizzato il quadro legislativo e normativo italiano e come tali concetti vi sono declinati per le diverse tipologie di strumenti inquadrati nella metrologia legale.
Oltre agli adempimenti tecnici e gestionali in capo a fabbricante, distributore ed utilizzatore, verranno esaminati anche quegli aspetti legali che, se non correttamente considerati, possono invalidare i risultati delle misure e le eventuali azioni ad esse conseguenti (fatturazioni, sanzioni, …).
Si prega di registrarsi entro il 1 giugno 2015 al seguente indirizzo mail:
iscrizioni.metrologialegale@gmee.org
Per ulteriori informazioni contattare:
iscrizioni.metrologialegale@gmee.org
oppure:
alessandro.ferrero@polimi.it
Verranno analizzati i concetti di riferibilità e taratura, di verifica prima e periodica, e verrà analizzato il quadro legislativo e normativo italiano e come tali concetti vi sono declinati per le diverse tipologie di strumenti inquadrati nella metrologia legale.
Oltre agli adempimenti tecnici e gestionali in capo a fabbricante, distributore ed utilizzatore, verranno esaminati anche quegli aspetti legali che, se non correttamente considerati, possono invalidare i risultati delle misure e le eventuali azioni ad esse conseguenti (fatturazioni, sanzioni, …).
Si prega di registrarsi entro il 1 giugno 2015 al seguente indirizzo mail:
iscrizioni.metrologialegale@gmee.org
Per ulteriori informazioni contattare:
iscrizioni.metrologialegale@gmee.org
oppure:
alessandro.ferrero@polimi.it