La metrologia legale: aspetti tecnici e normativi

Prof. Alessandro Ferrero
Ordinario di Misure Elettriche ed Elettroniche – Politecnico di Milano
Prof. Avv. Veronica Scotti
Professore a contratto di Implicazioni legali della professione dell’ingegnere – Politecnico di Milano
DEIB - Sala Seminari "Alessandra Alario" (Piano IV - Edificio 21)
20 giugno 2017
8.45 - 18.00
Contatti:
Alessandro Ferrero
Linea di Ricerca:
Misure e diagnostica
Ordinario di Misure Elettriche ed Elettroniche – Politecnico di Milano
Prof. Avv. Veronica Scotti
Professore a contratto di Implicazioni legali della professione dell’ingegnere – Politecnico di Milano
DEIB - Sala Seminari "Alessandra Alario" (Piano IV - Edificio 21)
20 giugno 2017
8.45 - 18.00
Contatti:
Alessandro Ferrero
Linea di Ricerca:
Misure e diagnostica
Sommario
Il 20 e 21 giugno 2017 si terrà al DEIB l'evento di formazione permanente "La metrologia legale: aspetti tecnici e normativi".
La metrologia legale ha visto progressivamente una estensione del campo applicativo, attraverso l’inclusione di numerosi strumenti di misura originariamente regolamentati solo da norme tecniche e del tutto trascurati dal legislatore. Oggigiorno, considerata anche la novità della disciplina, di matrice europea, e il necessario recepimento della normativa europea da parte degli stati membri, anche la legislazione nazionale sta evolvendo e nuove leggi e decreti sono allo studio.
In questo quadro in forte evoluzione, le competenze tecniche, normative e legali diventeranno sempre più necessarie a chi produce, commercializza, impiega e verifica strumenti di metrologia legale.
Il corso richiamerà gli aspetti essenziali della legislazione vigente, anche in prospettiva della evoluzione attesa, gli aspetti della normativa tecnica di riferimento e verranno richiamati alcuni utili principi di metrologia generale, principalmente i concetti di incertezza di misura, taratura e riferibilità metrologica, utili alla corretta interpretazione ed applicazione delle norme ed al corretto confronto di un risultato di misura con i limiti.
Infine, verranno forniti spunti per la valutazione, sotto il profilo evolutivo, degli effetti conseguenti alla non corretta applicazione delle norme.
Sarà possibile iscriversi fino al 31 maggio 2017 e verranno ammessi a partecipare i primi 40 iscritti.
Maggiori informazioni sono disponibili in allegato e al link www.polimi.it.
La metrologia legale ha visto progressivamente una estensione del campo applicativo, attraverso l’inclusione di numerosi strumenti di misura originariamente regolamentati solo da norme tecniche e del tutto trascurati dal legislatore. Oggigiorno, considerata anche la novità della disciplina, di matrice europea, e il necessario recepimento della normativa europea da parte degli stati membri, anche la legislazione nazionale sta evolvendo e nuove leggi e decreti sono allo studio.
In questo quadro in forte evoluzione, le competenze tecniche, normative e legali diventeranno sempre più necessarie a chi produce, commercializza, impiega e verifica strumenti di metrologia legale.
Il corso richiamerà gli aspetti essenziali della legislazione vigente, anche in prospettiva della evoluzione attesa, gli aspetti della normativa tecnica di riferimento e verranno richiamati alcuni utili principi di metrologia generale, principalmente i concetti di incertezza di misura, taratura e riferibilità metrologica, utili alla corretta interpretazione ed applicazione delle norme ed al corretto confronto di un risultato di misura con i limiti.
Infine, verranno forniti spunti per la valutazione, sotto il profilo evolutivo, degli effetti conseguenti alla non corretta applicazione delle norme.
Sarà possibile iscriversi fino al 31 maggio 2017 e verranno ammessi a partecipare i primi 40 iscritti.
Maggiori informazioni sono disponibili in allegato e al link www.polimi.it.