
Il progetto BEHOLDER, finanziato dal programma Horizon Europe, mira a proteggere i cittadini attraverso lo sviluppo di un sistema integrato di rilevamento basato sull’IoT per minacce nucleari, biologiche, chimiche, radiologiche ed esplosive (NBCR-E). Avviata nel giugno 2025 e della durata di tre anni, questa iniziativa finanziata dall’UE riunisce 14 partner provenienti da 7 Paesi europei, coordinati dal Dutch Institute for Safe & Secure Spaces (DISSS). Entro la conclusione del progetto, prevista per maggio 2028, BEHOLDER fornirà una piattaforma scalabile e interoperabile progettata per migliorare le capacità di rilevamento, valutazione e risposta in tempo reale, contribuendo così a proteggere gli spazi pubblici in tutta Europa.
Oggi le città devono affrontare rischi crescenti derivanti da minacce NBCR-E che possono mettere in pericolo la sicurezza pubblica. Purtroppo, molte delle tecnologie di rilevamento attualmente in uso operano in modo isolato, senza integrazione con i sistemi delle città intelligenti, riducendo così la loro efficacia. BEHOLDER affronta direttamente questa sfida creando un ecosistema flessibile e indipendente dai fornitori, che si integra perfettamente con le infrastrutture urbane esistenti — come le piattaforme SmartCity e le reti di SmartFurniture — senza alterare l’aspetto e la fruibilità degli spazi pubblici.
Il contesto del progetto e il consorzio
Il progetto BEHOLDER è nato come risposta diretta all’invito dell’Unione Europea a sviluppare azioni innovative per affrontare la necessità critica di migliorare la sicurezza degli spazi pubblici contro le minacce NBCR-E. L’iniziativa si basa sulla visione dell’Unione Europea di mantenere gli spazi urbani vivibili e accoglienti, anticipando al contempo le minacce emergenti e aumentando la sicurezza di tali aree attraverso un approccio di security-by-design. Il progetto è una collaborazione tra organizzazioni di tutta Europa, ognuna delle quali porta la propria esperienza su temi quali NBCR-E, smart city, resilienza ai disastri, prevenzione del crimine attraverso la progettazione ambientale e sicurezza urbana.
Il consorzio BEHOLDER è composto dai seguenti membri: Dutch Institute for Safe and Secure Spaces, OpenRemote, Sioux Technologies e Municipalità di Eindhoven (Paesi Bassi); SFC Nonprofit Llc. e Ideas Science (Ungheria); ITTI e Università di Varsavia (Polonia); International Union of Railways (Francia); Politecnico di Milano (Italia); Université Catholique de Louvain e Polizia Locale Meetjesland Centrum (Belgio); Municipalità di Tampere e Ministero dell’Interno (Finlandia).
Un sistema di monitoraggio open-source per diversi ambienti urbani
Nel corso del progetto, BEHOLDER svilupperà e validerà una piattaforma di nuova generazione che unisce sensori NBCR-E avanzati e abilitati all’IoT a un sistema di monitoraggio open-source basato su rilevamento di anomalie tramite intelligenza artificiale. Questo sistema garantirà un’interoperabilità sia con le tecnologie delle smart city attuali che con quelle future, offrendo opzioni di implementazione plug-and-play adattabili a diversi ambienti urbani.
Una parte fondamentale del progetto è la creazione di standard aperti e accessibili per i dati NBCR-E, a supporto di un’integrazione indipendente dai fornitori e per favorire un’adozione diffusa. Le prestazioni del sistema saranno testate in contesti urbani reali, nell'ambito di progetti pilota, fornendo indicazioni pratiche e migliorando le capacità di risposta a minacce complesse.
Tecnologia smart city combinata con formazione degli utenti
Per garantire la sostenibilità a lungo termine, BEHOLDER offrirà anche un programma di formazione completo per gli stakeholder, assicurando che le città dispongano delle competenze e delle conoscenze necessarie per mantenere la piattaforma in modo efficace. Le esigenze operative e formative specifiche saranno identificate attraverso workshop e interviste con gli utenti finali. Sulla base di queste informazioni, verrà sviluppato un curriculum modulare che coprirà le funzionalità di BEHOLDER, le procedure operative, i protocolli di sicurezza e l’interpretazione dei dati per la consapevolezza situazionale. Sarà inoltre creata una piattaforma online con corsi di aggiornamento regolari, sessioni di Q&A e risorse aggiuntive per aggiornamenti del sistema e casi d’uso avanzati.
Combinando tecnologie di rilevamento all’avanguardia con le infrastrutture in continua evoluzione delle smart city, BEHOLDER rappresenta un significativo passo in avanti per la sicurezza urbana. L’obiettivo è contribuire a rendere le città europee più sicure, resilienti e preparate alle sfide di domani.