i-RASE

Horizon Europe
Ruolo DEIB: Partecipante
Data inizio: 01/03/2024
Durata: 48 mesi
Sommario
Il progetto i-RASE ha l’obiettivo di progettare, costruire, testare e implementare il primo rivelatore di radiazioni capace di analizzare in tempo reale ogni singolo evento, con un potenziale rivoluzionario per la fotonica applicata all’imaging medico, all’ispezione industriale, alla strumentazione scientifica per lo spazio, al monitoraggio ambientale e ad altri settori avanzati.
In particolare, il progetto svilupperà reti neurali artificiali ispirate ai principi della fisica, progettate per elaborare integralmente i segnali provenienti dai sensori e misurare in tempo reale le interazioni con le radiazioni. Questo approccio innovativo sarà racchiuso in una soluzione compatta, in cui il sistema di elaborazione sarà integrato direttamente nell’hardware, formando un unico modulo completo (“tutto in uno”) per il rilevamento delle radiazioni. Il risultato sarà un dispositivo a basso costo e a ridotto consumo energetico, capace di generare dati intelligenti con una precisione e una rapidità mai raggiunte prima.
Per garantire che questo sistema intelligente sia conforme agli standard e alle normative vigenti, il progetto dovrà affrontare nuove sfide che richiedono un ripensamento della fotonica, basato su conoscenze interdisciplinari e trasversali. In risposta a queste esigenze, i-RASE riunisce alcuni dei principali ricercatori e aziende a livello mondiale nei campi della fotonica, della fisica dei rivelatori, dell’elaborazione dei segnali, delle reti neurali e della progettazione digitale, in un’iniziativa di ricerca ad alto rischio e alto potenziale, con l’ambizione di definire un nuovo paradigma per la rilevazione intelligente delle radiazioni.
In particolare, il progetto svilupperà reti neurali artificiali ispirate ai principi della fisica, progettate per elaborare integralmente i segnali provenienti dai sensori e misurare in tempo reale le interazioni con le radiazioni. Questo approccio innovativo sarà racchiuso in una soluzione compatta, in cui il sistema di elaborazione sarà integrato direttamente nell’hardware, formando un unico modulo completo (“tutto in uno”) per il rilevamento delle radiazioni. Il risultato sarà un dispositivo a basso costo e a ridotto consumo energetico, capace di generare dati intelligenti con una precisione e una rapidità mai raggiunte prima.
Per garantire che questo sistema intelligente sia conforme agli standard e alle normative vigenti, il progetto dovrà affrontare nuove sfide che richiedono un ripensamento della fotonica, basato su conoscenze interdisciplinari e trasversali. In risposta a queste esigenze, i-RASE riunisce alcuni dei principali ricercatori e aziende a livello mondiale nei campi della fotonica, della fisica dei rivelatori, dell’elaborazione dei segnali, delle reti neurali e della progettazione digitale, in un’iniziativa di ricerca ad alto rischio e alto potenziale, con l’ambizione di definire un nuovo paradigma per la rilevazione intelligente delle radiazioni.