CONTREX

Responsabile:
Ricerca UE FP7
Ruolo DEIB: Partecipante
Data inizio: 01/10/2013
Durata: 36 mesi
Sommario
I servizi mission-critical e safety-critical dei SoS (Systems of Systems) sono stati storicamente eseguiti su piattaforme hardware/software dedicate e spesso progettate ad hoc. Sono stati ottenuti miglioramenti significativi a supporto della progettazione di sistemi a mixed-criticality, sviluppando piattaforme di calcolo predicibili e meccanismi di segregazione tra applicazioni con diversa criticità che condividono le risorse di calcolo. Tali piattaforme abilitano tecniche di certificazione composta della correttezza delle applicazioni, delle proprietà di esecuzione e dell'affidabilità a runtime.
Il progetto CONTREX completerà queste importanti attività, concentrandosi sulle proprietà non funzionali di real-time, consumo energetico, temperatura e affidabilità. Queste proprietà rappresenteranno un ostacolo economico significativo quando si tratterà di aumentare il numero di applicazioni per piattaforma e il numero di core per chip, specialmente nei dispositivi alimentati a batteria o passando a nodi tecnologici più avanzati.
CONTREX permetterà una progettazione energeticamente efficiente e attenta ai costi attraverso l'analisi e l'ottimizzazione degli aspetti di real-time, consumo energetico, temperatura e affidabilità, considerando le esigenze applicative ai diversi livelli di criticità. L'approccio di CONTREX sarà integrato nei metodi di progettazione basati su modelli già esistenti, che potranno essere personalizzati per differenti domini applicativi e piattaforme di destinazione.
CONTREX si concentrerà sui requisiti derivanti dai settori automobilistico, aeronautico e delle telecomunicazioni, valutando l'efficacia dell'approccio e promuovendone l'integrazione negli standard esistenti per la progettazione e certificazione, attraverso tre dimostratori industriali. L'obiettivo economico è migliorare l'efficienza energetica del 20% e ridurre i costi per sistema del 30% grazie a un utilizzo più efficiente delle piattaforme di calcolo.
Il Politecnico di Milano partecipa a CONTREX tramite l'HEAPLab del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria ed è responsabile dello sviluppo e della validazione degli aspetti di safety nelle piattaforme per lo scenario automotive.
Il progetto CONTREX completerà queste importanti attività, concentrandosi sulle proprietà non funzionali di real-time, consumo energetico, temperatura e affidabilità. Queste proprietà rappresenteranno un ostacolo economico significativo quando si tratterà di aumentare il numero di applicazioni per piattaforma e il numero di core per chip, specialmente nei dispositivi alimentati a batteria o passando a nodi tecnologici più avanzati.
CONTREX permetterà una progettazione energeticamente efficiente e attenta ai costi attraverso l'analisi e l'ottimizzazione degli aspetti di real-time, consumo energetico, temperatura e affidabilità, considerando le esigenze applicative ai diversi livelli di criticità. L'approccio di CONTREX sarà integrato nei metodi di progettazione basati su modelli già esistenti, che potranno essere personalizzati per differenti domini applicativi e piattaforme di destinazione.
CONTREX si concentrerà sui requisiti derivanti dai settori automobilistico, aeronautico e delle telecomunicazioni, valutando l'efficacia dell'approccio e promuovendone l'integrazione negli standard esistenti per la progettazione e certificazione, attraverso tre dimostratori industriali. L'obiettivo economico è migliorare l'efficienza energetica del 20% e ridurre i costi per sistema del 30% grazie a un utilizzo più efficiente delle piattaforme di calcolo.
Il Politecnico di Milano partecipa a CONTREX tramite l'HEAPLab del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria ed è responsabile dello sviluppo e della validazione degli aspetti di safety nelle piattaforme per lo scenario automotive.