Elio Bava, Professore Ordinario di Misure Elettroniche, nato il 6 ottobre 1940 a Cocconato (AT), è mancato il giorno 17 gennaio 2015. In questa pagina, i suoi colleghi e amici del Politecnico di Milano e in particolare del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria e del Dipartimento di Fisica vogliono ricordarlo con affetto e stima.
Laureato nel 1964 in Ingegneria Elettronica, presso il Politecnico di Torino, è stato Ricercatore presso l’Istituto Elettrotecnico Nazionale (IEN) - Galileo Ferraris dal 1966 fino al 1990 quando è divenuto Professore Ordinario di Misure Elettriche ed Elettroniche presso il Dipartimento di Elettrotecnica del Politecnico di Milano. Nel 1991 si è trasferito al Dipartimento di Elettronica e Informazione, inizialmente presso la Sezione di Telecomunicazioni e poi in seno alla Sezione di Automatica. Nel 2002 è stato nominato Presidente dell’IEN – Galileo Ferraris e nel 2004 si è trasferito come Professore Ordinario di Misure Elettriche ed Elettroniche presso il Politenico di Torino. Nel 2006 è stato nominato Commissario dell’INRiM (Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica), creato nello stesso anno dalla fusione dell’IEN ‑ Galileo Ferraris e dell’Istituto di Metrologia Gustavo Colonnetti, e nel 2009 è stato nominato Presidente dell’INRiM.
La sua attività di ricerca, condotta con assiduità, grande impegno, e brillanti risultati per oltre 40 anni, si è sviluppata soprattutto nell'ambito della metrologia elettromagnetica di tempo e di frequenza. Ha studiato e sviluppato campioni atomici di frequenza e sistemi di sintesi di frequenza dalle microonde fino allo spettro visibile ed è stato autore di numerose pubblicazioni scientifiche internazionali. Presso il Politecnico di Milano ha fondato e diretto il Laboratorio di Misure Ottiche ed Elettroniche dove ha condotto, in particolare, esperimenti sui campioni ottici di frequenza basati su oscillatori laser a stato solido. È stato il Coordinatore del Gruppo Misure del Dipartimento di Elettronica e Informazione, seguendo le attività di Dottorato di Ricerca e di Didattica del Gruppo, fino al suo incarico di Presidenza dell’INRiM.
All’attività di ricercatore si è accompagnata quella didattica universitaria dove, grazie alle sue competenze interdisciplinari e doti umane di grande disponibilità ed impegno, ha saputo e voluto insegnare diversi Corsi universitari (tra cui Elettronica di Potenza, Misure Elettroniche, Fondamenti della Misurazione, Misure a Radio-Frequenza, Analisi Statistica dei Dati e Affidabilità, Misure per Telecomunicazioni, Misure di posizione e navigazione satellitare, Optical Measurements and Laser Interferometry, e altri ancora). Nella Didattica ha sempre profuso un forte impegno personale nella formazione dei giovani studenti alle moderne applicazioni scientifiche e tecnologiche, nei Corsi di Laurea quinquennali, nei Corsi di Diploma Universitario, nei Corsi di Laurea Triennale e Magistrale, e nei Corsi di Dottorato di Ricerca. Insieme con i colleghi del Politecnico di Milano ha scritto alcuni Libri a carattere didattico, tra i quali “Princìpi di Misura”, “Fondamenti della Misurazione”, e “Misure Elettroniche di Laboratorio”, che sono ancora di ausilio per gli studenti dei corsi universitari di Misure.
È stato Chairman della Commission A (Electromagnetic Metrology) della URSI (Union Radio‑Scientifique Internationale). Membro della IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers) e del GMEE (Gruppo nazionale di Misure Elettriche ed Elettroniche). Ha partecipato a svariati congressi internazionali e commissioni di lavoro internazionali e nazionali sui temi della metrologia elettrica ed ottica. Elio lascia un grande vuoto nella Comunità dei misuristi italiani e in particolare dell’Associazione GMEE, di cui è stato promotore e responsabile dell’Unità di Ricerca del Politecnico di Milano, membro del Consiglio Direttivo e appassionato promotore e partecipante di tutti i Congressi del Gruppo. Uomo di grande onestà e correttezza, ottimo padre di famiglia e grande appassionato di montagna, rimane vivo nel ricordo positivo di chi lo ha conosciuto.