ITA
ENG
ITA
ENG
  • Notizie ed Eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Chi siamo
    • Missione
    • Dal direttore
    • Governo
    • Personale
    • Fatti principali
    • Premi
  • Ricerca
    • Strategie
    • Aree di Ricerca
    • Aree di ricerca interdisciplinari
    • Linee di ricerca
    • Progetti di Ricerca
    • Laboratori
    • Brevetti
    • Personale
    • Joint Research Platform
    • Centri collegati
    • Dottorato
  • Industria
    • Competenze
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Spin-off
    • Industria 4.0
  • Relazioni internazionali
    • Obiettivi
    • Reti di Eccellenza
    • Programmi internazionali
    • Associazioni
    • Info per Ospiti Internazionali
  • Didattica
    • Futuri Studenti
    • Offerta Formativa
    • Percorsi Alta Formazione
    • Tirocini
    • Docenti
    • Segreteria Didattica
    • Tesi
    • Studenti stranieri
    • Opportunitą per gli studenti
    • Tutoring
    • Prospettive d'impiego
  • Lavora con noi
    • Valutazione comparativa
    • Collaborazioni di didattica
    • Assegni di ricerca
 » Chi siamo » Personale
LEONESIO MARCO
Dottorando di Ricerca in Ingegneria dell'Informazione
Sede: Edificio 20
Piano: 2°
Ufficio: 041
Tel.: 4030
[javascript protected email address]
Area di ricerca:
  • Automatica
Linea di ricerca:
  • Sistemi di controllo
Marco Leonesio nasce a Bollate (MI) nel 1975. Ha conseguito la laurea Master in Ingegneria Meccanica presso il POLITECNICO DI MILANO nel 2000, con specializzazione in Automazione e Robotica. Ha svolto la tesi Master presso CNR-ITIA (ora STIIMA, Institute of Intelligent Industrial Technologies and Systems for Advanced Manufacturing), sviluppando un tool software per l’ottimizzazione topologica di manipolatori a cinematica parallela. Nel 2001 ha iniziato a lavorare presso il gruppo DASM (Dynamic Analysis and Simulation of Machinery) di CNR-STIIMA, coordinato da Giacomo Bianchi. Nel 2008 è diventato ricercatore di ruolo. Inizialmente, le sue attività hanno riguardato la modellazione e simulazione di sistemi multi-corpo, calibrazione geometrica di macchine utensili e manipolatori a cinematica parallela, e cinematica computazionale. Dal 2004 si occupa di analisi e simulazione di lavorazioni per asportazione di truciolo, affrontando in particolare il problema della stabilità del processo, integrando studi teorici con opportune prove sperimentali. Nel campo dell'analisi dei meccanismi ha ideato un nuovo approccio per valutare la presenza di impuntamento in catene cinematiche chiuse, che è stato il primo tentativo di affrontare questo problema in modo generale. Recentemente si è occupato di monitoraggio e controllo dei processi di rettifica e fresatura. Nel febbraio 2021 è entrato a far parte del Programma di Dottorato in Ingegneria dell’Informazione (Sistemi e Controllo) del POLITECNICO DI MILANO. Nell'ambito del suo dottorato di ricerca, si propone di sviluppare sistemi di controllo per processi industriali, ibridando tecniche di machine learning con modelli basati sulla fisica dei fenomeni. Ha partecipato a diversi progetti nazionali ed europei (dal 5FP a H2020), rivestendo ruoli di responsabilità in task d progetto. Ha supervisionato e co-supervisionato tesi di laurea nel campo delle macchine utensili e dei processi di lavorazione meccanica e attualmente è co-supervisore di un dottorando di ricerca in Ingegneria Meccanica. È Membro AITEM (Associazione Italiana Tecnologie di Produzione), revisore di progetti per il Ministero dell'Università e della Ricerca (REPRISE) e per il Ministero dello Sviluppo Economico (nell'ambito della convenzione CNR - MISE).
COME RAGGIUNGERCI
map
Via Ponzio 34/5,
20133 Milano
Italia
CONTATTI E PEC
tel. +39 02 2399 3400
pecdeib@cert.polimi.it
(Solo da PEC a PEC)
INTRANET
RUBRICA
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
INFORMATIVA PRIVACY - INFORMATIVA COOKIE
PREFERENZE COOKIE