Prof. FERRANTE SIMONA
Professore Associato

Area di ricerca:
Simona Ferrante si è laureata in ingegneria biomedica nel 2002 e ha conseguito il titolo di dottore di Ricerca in Bioingegneria nel 2006 al Politecnico di Milano.
E’ attualmente Professore Associato presso il Dipartimento di Elettronica Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano dove insegna e-health methods e Progetto [Informazione] rispettivamente al corso di laurea magistrale e al corso di laurea di ingegneria biomedica. Svolge la sue attività di ricerca presso il Neuroengineering and Medical Robotics Laboratory (NearLab) nel settore della neuroriabilitazione, del controllo motorio.
Si occupa principalmente dello sviluppo e della validazione di tecnologie per la riabilitazione, per il monitoraggio trasparente e per la valutazione di pazienti neurologici e persone fragili. E’ stata responsabile di un progetto nazionale finanziato dal ministero della salute (GR-2010-2312228) ed è stata coinvolta in diversi progetti nazionali e internazionali (MUNDUS, EU-FP7 ICT; RETRAINER, H2020 IA ICT). E’ responsabile dell’unità di ricerca del Politecnico di Milano per un progetto Europeo (Movecare, H2020-ICT-2016-1) e per un progetto nazionale finanziato dal ministero della salute (STRIVE, GR-2016-02365049). E’ co-autore di circa 70 articoli pubblicati su riviste internazionali indicizzate (H-index 21, Aprile 2020).
E’ attualmente Professore Associato presso il Dipartimento di Elettronica Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano dove insegna e-health methods e Progetto [Informazione] rispettivamente al corso di laurea magistrale e al corso di laurea di ingegneria biomedica. Svolge la sue attività di ricerca presso il Neuroengineering and Medical Robotics Laboratory (NearLab) nel settore della neuroriabilitazione, del controllo motorio.
Si occupa principalmente dello sviluppo e della validazione di tecnologie per la riabilitazione, per il monitoraggio trasparente e per la valutazione di pazienti neurologici e persone fragili. E’ stata responsabile di un progetto nazionale finanziato dal ministero della salute (GR-2010-2312228) ed è stata coinvolta in diversi progetti nazionali e internazionali (MUNDUS, EU-FP7 ICT; RETRAINER, H2020 IA ICT). E’ responsabile dell’unità di ricerca del Politecnico di Milano per un progetto Europeo (Movecare, H2020-ICT-2016-1) e per un progetto nazionale finanziato dal ministero della salute (STRIVE, GR-2016-02365049). E’ co-autore di circa 70 articoli pubblicati su riviste internazionali indicizzate (H-index 21, Aprile 2020).