ITA
ENG
ITA
ENG
  • Notizie ed Eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Chi siamo
    • Missione
    • Dal direttore
    • Organigramma
    • Governo
    • Personale
    • Fatti principali
    • Premi
  • Ricerca
    • Strategie
    • Aree di Ricerca
    • Aree di ricerca interdisciplinari
    • Linee di ricerca
    • Progetti di Ricerca
    • Laboratori
    • Brevetti
    • Personale
    • Joint Research Centers
    • Centri collegati
    • Dottorato
    • PhD Alumni
  • Industria
    • Relazioni
    • Progetti
    • Trasferimento
    • Spin-off
    • Formazione
    • Come collaborare
    • Industria 4.0
  • Relazioni internazionali
    • Obiettivi
    • Reti di Eccellenza
    • Programmi internazionali
    • Public Private Partnership
    • Associazioni
  • Didattica
    • Futuri Studenti
    • Offerta Formativa
    • Percorsi Alta Formazione
    • Tirocini
    • Docenti
    • Segreteria Didattica
    • Tesi
    • Studenti stranieri
    • Opportunitą per gli studenti
    • Tutoring
    • Prospettive d'impiego
  • Lavora con noi
    • Valutazione comparativa
    • Didattica integrativa
    • Assegni di ricerca
    • Premi di Laurea
 » Chi siamo » Personale
Prof. FERRANTE SIMONA
Professore Associato
Sede: Edificio 32.2
Piano: 3°
Ufficio: 010
Tel.: 9004
[javascript protected email address]
Area di ricerca:
  • Bioingegneria
Linea di ricerca:
  • Analisi dei sistemi biologici e e-health
  • Tecnologie per diagnosi, terapia e riabilitazione
Simona Ferrante si è laureata in ingegneria biomedica nel 2002 e ha conseguito il titolo di dottore di Ricerca in Bioingegneria nel 2006 al Politecnico di Milano.
E’ attualmente Professore Associato presso il Dipartimento di Elettronica Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano dove insegna e-health methods e Progetto [Informazione] rispettivamente al corso di laurea magistrale e al corso di laurea di ingegneria biomedica. Svolge la sue attività di ricerca presso il Neuroengineering and Medical Robotics Laboratory (NearLab) nel settore della neuroriabilitazione, del controllo motorio.

Si occupa principalmente dello sviluppo e della validazione di tecnologie per la riabilitazione, per il monitoraggio trasparente e per la valutazione di pazienti neurologici e persone fragili. E’ stata responsabile di un progetto nazionale finanziato dal ministero della salute (GR-2010-2312228) ed è stata coinvolta in diversi progetti nazionali e internazionali (MUNDUS, EU-FP7 ICT; RETRAINER, H2020 IA ICT). E’ responsabile dell’unità di ricerca del Politecnico di Milano per un progetto Europeo (Movecare, H2020-ICT-2016-1) e per un progetto nazionale finanziato dal ministero della salute (STRIVE, GR-2016-02365049). E’ co-autore di circa 70 articoli pubblicati su riviste internazionali indicizzate (H-index 21, Aprile 2020).
COME RAGGIUNGERCI
map
Via Ponzio 34/5,
20133 Milano
Italia
CONTATTI E PEC
tel. +39 02 2399 3400
pecdeib@cert.polimi.it
(Solo da PEC a PEC)
INTRANET
RUBRICA
RISORSE
MEDIA
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
PRIVACY
Questo sito utilizza i cookies per le statistiche e per agevolare la navigazione nelle pagine del sito e delle applicazioni web.
Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina dell'informativa