Accedi alla Intranet
EN
IT
  • EN
    IT
  • Accedi alla Intranet
  • Il dipartimento
    • Missione
    • Dal direttore
    • Governo
    • Personale
    • Fatti principali
    • Premi
    • DEIB4SDG
    • Notizie
  • Formazione
    • Futuri Studenti
    • Offerta Formativa
    • Percorsi Alta Formazione
    • Tirocini
    • Docenti
    • Segreteria Didattica
    • Tesi
    • Studenti stranieri
    • Opportunità per gli studenti
    • Tutoring
    • Prospettive d'impiego
  • Dottorato
  • Ricerca
    • Strategie
    • Aree
    • Aree interdisciplinari
    • Linee
    • Progetti
    • Laboratori
    • Brevetti
    • Personale
    • Joint Research Platform
    • Centri collegati
  • Industria
    • Competenze
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Spin-off
    • Industria 4.0
    • DEIB Community
  • Relazioni internazionali
    • Obiettivi
    • Reti di Eccellenza
    • Programmi internazionali
    • Associazioni
    • Info per Ospiti Internazionali
  • Lavora con noi
    • Valutazione comparativa
    • Collaborazioni di didattica
    • Assegni di ricerca
    • Borse studio per ricerca
 » Il dipartimento » Personale
Prof. BERNASCONI ANNA
Ricercatore
Sede: Edificio 20
Piano: 1°
Ufficio: 031
Tel.: 3494
[javascript protected email address]
Curriculum Vitae
Area di ricerca:
  • Informatica
Linea di ricerca:
  • Dati, web e società
Pagina Personale:
https://annabernasconi.faculty.polimi.it/ 

Anna Bernasconi on Google Scholar:
https://scholar.google.com/citations?user=rCnl9L4AAAAJ


Anna Bernasconi's publications on WebOfScience:
https://www.webofscience.com/wos/author/rid/AAF-2594-2019


 

Anna Bernasconi è Ricercatrice a Tempo Determinato di Tipo A (RTDA) presso il Politecnico di Milano. Ha conseguito la laurea in Ingegneria Matematica nel 2012 e la laurea magistrale in Ingegneria Informatica nel 2015, entrambe presso il Politecnico di Milano. Ha conseguito il Master in Computer Science presso l'Università dell'Illinois a Chicago. Dopo un'esperienza di 2 anni nella consulenza di Business Intelligence, ha conseguito il dottorato di ricerca (cum laude) in Information Technology presso il Politecnico di Milano, relatori Stefano Ceri e Alessandro Campi, discutendo la tesi "Model, Integrate, Search... Repeat: a Sound Approach to Building Integrated Repositories of Genomic Data" nel 2021. La tesi è stata premiata con il Dimitris N. Chorafas Foundation Award 2021, nonché il "Best Ph.D. thesis award on Big Data & Data Science" del CINI Big Data Lab ed il CAiSE PhD Award.
È stata ricercatrice PostDoc presso il Politecnico di Milano nel 2021 e 2022 e ricercatrice Visiting presso l'Universitat Politecnica de Valencia da gennaio a giugno 2022.
I suoi interessi di ricerca si collocano all'intersezione tra Bioinformatica, Basi di Dati e la Data Science, dove applica la modellazione concettuale, l'integrazione dei dati e l'ingegneria della conoscenza in diversi settori delle scienze della vita e di altre scienze applicate, con particolare attenzione alla creazione di strumenti e servizi open-source.
È autrice di più di 30 articoli su riviste e 30 atti di conferenze/workshop, nonché di 10 capitoli in volumi scientifici. Collabora con diversi studiosi di altre istituzioni nazionali e internazionali; è Principal Investigator del progetto MUR PRIN PNRR 2022 SENSIBLE (Small-data Early warNing System for viral pathogens In puBLic hEalth, 2023-2025) e del progetto europeo NGI Search TETYS (Topics Evolution That You See, 2023-2024). È coinvolta come Task leader nel progetto Horizon Europe BETTER (2023-2027) e nel progetto FAIR del programma NextGenerationEU (Future Artificial Intelligence Research, 2023-2025).
In precedenza, è stata WP leader nel progetto GeCo (data-driven Genomic Computing) ERC Advanced Grant (2016-2021) guidato dal Prof. Stefano Ceri, ed è stata Task leader nell'attività di innovazione EIT Digital "Data against COVID-19" 'Virusurf' (2020).
È attivamente impegnata nelle comunità di ricerca che si occupano di modellazione concettuale, database e bioinformatica. Ha contribuito diverse presentazioni di articoli, partecipato al Comitato Scientifico di Programma, organizzato due tutorial (conferenze ER e EDBT) e due workshop sui modelli concettuali e le applicazioni web per le scienze della vita (conferenze ER e ICWE). È academic editor in Plos One e BMC Bioinformatics, per i quali ha anche organizzato supplementi e collezioni.
COME RAGGIUNGERCI
map
Via Ponzio 34/5,
20133 Milano
Italia
CONTATTI E PEC
tel. +39 02 2399 3400
pecdeib@cert.polimi.it
(Solo da PEC a PEC)
ACCEDI ALLA INTRANET
RUBRICA
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
INFORMATIVA PRIVACY - INFORMATIVA COOKIE
PREFERENZE COOKIE