Accedi alla Intranet
EN
IT
  • EN
    IT
  • Accedi alla Intranet
  • Il dipartimento
    • Missione
    • Dal direttore
    • Governo
    • Personale
    • Fatti principali
    • Premi
    • DEIB4SDG
    • Notizie
  • Formazione
    • Futuri Studenti
    • Offerta Formativa
    • Percorsi Alta Formazione
    • Tirocini
    • Docenti
    • Segreteria Didattica
    • Tesi
    • Studenti stranieri
    • Opportunità per gli studenti
    • Tutoring
    • Prospettive d'impiego
  • Dottorato
  • Ricerca
    • Strategie
    • Aree
    • Aree interdisciplinari
    • Linee
    • Progetti
    • Laboratori
    • Brevetti
    • Personale
    • Joint Research Platform
    • Centri collegati
  • Industria
    • Competenze
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Spin-off
    • Industria 4.0
    • DEIB Community
  • Relazioni internazionali
    • Obiettivi
    • Reti di Eccellenza
    • Programmi internazionali
    • Associazioni
    • Info per Ospiti Internazionali
  • Lavora con noi
    • Valutazione comparativa
    • Collaborazioni di didattica
    • Assegni di ricerca
    • Borse studio per ricerca
 » Il dipartimento » Personale
Prof. BRAMBILLA MARCO
Professore Ordinario
Sede: Edificio 20
Piano: 1°
Ufficio: 004
Tel.: 3651
Fax: 3411
Sede: Como-Anzani
Piano: 2°
Ufficio: 022
Tel.: 7621
[javascript protected email address]
Area di ricerca:
  • Informatica
Linea di ricerca:
  • Dati, web e società
Pagina Personale:
https://marco-brambilla.com/

Interaction Flow Modeling Language www.ifml.org

Data science lab: http://datascience.deib.polimi.it/

Google Scholar: https://scholar.google.com/citations?user=YQV_ChkAAAAJ&hl=en

ORCID: https://orcid.org/0000-0002-8753-2434
Marco Brambilla è professore ordinario presso il Politecnico di Milano e si occupa di progetti di ricerca e innovazione relativamente a data science, big data, crowdsourcing, social media analytics e model-driven engineering.
E’ docente dei corsi “Enterprise ICT architectures” e “Systems and methods for big and unstructured data”. Gestisce progetti didattici multidisciplinari internazionali, in particolare con università americane (Harvard, MIT, NYU).
Si è laureato con lode in Ingegneria Informatica presso il Politecnico di Milano nel 2001 e ha ricevuto il titolo di Dottore di Ricerca cum laude nel 2005. E’ stato visiting presso Cisco Systems (San Josè, CA, USA) nel 2001 e presso UCSD (University of California, San Diego) nel 2004. E’ stato visiting professor presso Dauphine University Paris nel 2014.
E’ stato co-fondatore di startup e spinoff, tra cui WebRatio, Fluxedo e Quantia, che si occupano di soluzioni IoT, Web e mobile, big data analytics e integration e progetti di behaviour analysis basata su dati provenienti da multiple sorgenti.
Ha gestito numerosi progetti di ricerca internazionali, tra cui vari progetti EU FP7 e H2020. Svolge inoltre progetti di innovazione, consulenze e corsi di formazione presso università, enti pubblici e grandi imprese. I settori coperti da tali attività includono: telecomunicazioni (analisi di dati telefonici), online e social media (modellazione e analisi di traffico e reti sociali), marketing (estrazione dati e studio di engagement online), IoT (modellazione e analisi di big data stream da sensori), finanza (progettazione sistemi informativi e di gestione dati e processi per assicurazioni e banche), utilities (big data analysis per il consumo energetico, gamification), gestione eventi (app e big data analisi dati), retail e industria (sistemi documentali, tracciamento, data integration, processi di business).
E’ coautore dei libri Designing Data-Intensive Web Applications (Morgan-Kauffman, 2002), Model-Driven Software Development in Practice (II edizione, Morgan-Claypool, 2017, adottato in oltre 100 università in tutto il mondo), Web Information Retrieval (Springer, 2013), Interaction Flow Modeling Language (Morgan-Kauffman, 2014) e di vari testi didattici. E’ inoltre autore di oltre 250 articoli su conferenze e riviste scientifiche di primaria importanza nel settore. E’ tra i principali promotori dello standard internazionale OMG IFML.
E’ stato PC chair della conferenza ICWE 2008 e ICWE 2021, oltre che co-chair di altre conferenze, track e workshop. E’ associate editor di varie riviste internazionali.
COME RAGGIUNGERCI
map
Via Ponzio 34/5,
20133 Milano
Italia
CONTATTI E PEC
tel. +39 02 2399 3400
pecdeib@cert.polimi.it
(Solo da PEC a PEC)
ACCEDI ALLA INTRANET
RUBRICA
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
INFORMATIVA PRIVACY - INFORMATIVA COOKIE
PREFERENZE COOKIE