
La ricerca “A mechanically active biomimetic bone marrow-on-chip as in vitro model of the bone marrow niches”, condotta da Elia Pennati, studente del corso di dottorato in Bioingegneria al Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, è stata premiata con il Best Poster Award al 4° Microphysiological Systems World Summit, tenutosi a Bruxelles dal 9 al 13 giugno 2025.
Lo studio, che si è svolto nell’ambito del progetto europeo BuonMarrow, è coordinato dal Prof. Marco Rasponi e dalla Prof.ssa Paola Occhetta del MiMic Lab del Politecnico di Milano.
La ricerca premiata riguarda lo sviluppo di un modello innovativo di midollo osseo ricreato in laboratorio, chiamato "midollo osseo su chip". Questo organo è fondamentale per la produzione delle cellule del sangue e per il corretto funzionamento del sistema immunitario. Comprenderne il comportamento è importante per studiare malattie gravi come il cancro o le malattie neurodegenerative.
Negli attuali modelli di laboratorio, però, mancano molti aspetti importanti del midollo reale. Per questo, i ricercatori hanno progettato un chip che riproduce le tre principali zone del midollo umano e permette la coltivazione di diversi tipi di cellule, comprese quelle staminali del sangue. Il sistema include anche stimoli meccanici per simulare l’ambiente fisico in cui si trovano le cellule nel corpo.
I primi risultati sono positivi: il chip è riuscito a mantenere in buone condizioni le cellule staminali, un passo importante per la ricerca medica. Questo modello potrebbe diventare uno strumento utile per studiare il funzionamento del midollo osseo, il ruolo del sistema immunitario nelle malattie, e per testare nuovi trattamenti in modo più realistico.