
Il paper "Histrio: a Serverless Actor System", scritto da Luca De Martini, Giorgio Natale Buttiglieri e Alessandro Margara del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, ha vinto il Best Paper Award alla ACM International Conference on Distributed and Event-Based Systems (DEBS), tenutasi a Göteborg, in Svezia, dal 10 al 13 giugno 2025.
Il lavoro affronta il crescente utilizzo del modello serverless per le applicazioni in cloud, una soluzione che permette di gestire grandi quantità di utenti e dati senza che gli sviluppatori debbano preoccuparsi dell'infrastruttura tecnica, come i server o la distribuzione delle risorse. Tuttavia, questo approccio richiede anche un nuovo modo di scrivere il software, che può renderne lo sviluppo più complesso.
Nel modello serverless chiamato Function-as-a-Service (FaaS), i programmi sono divisi in piccole funzioni indipendenti che non conservano informazioni tra un'esecuzione e l'altra. Questo obbliga gli sviluppatori a occuparsi manualmente di elementi complessi come il salvataggio dei dati, la gestione di più operazioni contemporanee e la coerenza delle informazioni, togliendo tempo e attenzione allo sviluppo delle funzionalità principali.
Il paper presenta Histrio, un nuovo sistema pensato per rendere più semplice la creazione di applicazioni serverless che possono "ricordare" dati tra un'esecuzione e l’altra. Ispirato al modello degli attori, Histrio gestisce automaticamente la memoria, i database e le operazioni simultanee, ottimizzando anche il modo in cui i dati vengono salvati. Il sistema garantisce che ogni operazione venga eseguita una sola volta in modo corretto, assicurando risultati affidabili.
Rispetto agli approcci tradizionali, Histrio semplifica il lavoro degli sviluppatori, riducendo la quantità di codice da scrivere, e offre strumenti per trovare il giusto equilibrio tra prestazioni e costi.