
Il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano partecipa al progetto AVATAR-SC – Analisi Vocale, Intelligenza Artificiale e Telemonitoraggio per la Riduzione delle Riospedalizzazioni nei Pazienti con Scompenso Cardiaco, con un gruppo di ricerca coordinato da Mirco Pezzoli, ricercatore all’Image and Sound Processing Lab.
L’iniziativa, sviluppata in collaborazione con Fondazione Cardiotoracovascolare Angelo De Gasperis ETS, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Università degli Studi dell’Insubria e Politecnico di Milano, è stata selezionata per il finanziamento nell’ambito del bando InnovaWelfare – Accelerazione tecnologica e digitale dei servizi di welfare, promosso da Fondazione Cariplo.
AVATAR-SC mira allo sviluppo di un sistema innovativo di telemonitoraggio domiciliare basato sull’impiego di un avatar digitale interattivo e sull’integrazione di tecnologie avanzate di intelligenza artificiale. Il sistema è progettato per analizzare la voce e il linguaggio dei pazienti affetti da scompenso cardiaco, al fine di individuare precocemente segnali di deterioramento clinico e attivare interventi tempestivi e personalizzati, in integrazione con i dati clinici tradizionali.
L’obiettivo primario del progetto è ottimizzare il follow-up dei pazienti cronici, riducendo il rischio di riospedalizzazione e contribuendo al miglioramento della qualità della vita.
Particolare attenzione è rivolta alla dimensione psico-cognitiva dell’esperienza del paziente. Il sistema di interfaccia è concepito non solo come strumento di raccolta dati, ma anche come dispositivo relazionale, volto a promuovere il benessere psicologico e a sostenere l’interazione empatica tra paziente e tecnologia.
La progettualità si fonda sull’integrazione di linguistica computazionale, machine learning e interazione uomo-macchina, configurandosi come una delle espressioni più avanzate della ricerca italiana nel campo della sanità digitale.
Tra gli obiettivi di maggiore rilievo figura lo sviluppo di strumenti predittivi basati sull’analisi vocale, in grado di fornire indicazioni cliniche precoci e di supportare in modo efficace la pratica medica quotidiana.
Con il contributo congiunto di istituzioni scientifiche, cliniche e tecnologiche di comprovata eccellenza, e grazie al sostegno di Fondazione Cariplo, AVATAR-SC si propone come modello di riferimento per l’applicazione dell’intelligenza artificiale nella medicina predittiva e nella gestione personalizzata delle patologie croniche.