
L’8 maggio 2025, presso la sede di Milano Serravalle – Milano Tangenziali, è stato presentato Serravalle Future Drive, un progetto sperimentale nato dalla collaborazione tra l’azienda e il team AIDA – Artificial Intelligence Driving Autonomous del Politecnico di Milano, dedicato allo sviluppo e alla sperimentazione di tecnologie per la guida autonoma in scenari reali.
Il cuore del progetto è una Fiat 500e a guida autonoma, allestita con un robo-driver del Politecnico di Milano, grazie allo sviluppo di algoritmi di intelligenza artificiale.
Il veicolo ha effettuato una demo in tempo reale su strada pubblica aperta al traffico lungo un tratto strategico che collega la stazione metropolitana M2 di Famagosta con l’ingresso all’autostrada A7 nella zona di Cantalupa, evidenziando l’integrazione tra rete urbana e autostradale.
Obiettivo della sperimentazione è valutare la fattibilità di un servizio di navetta autonoma multimodale, sostenibile e condivisa, in grado di collegare hub strategici alle principali reti di trasporto pubblico, contribuendo così alla riduzione della congestione urbana e all’ottimizzazione delle infrastrutture esistenti.
Il progetto si inserisce nel contesto del programma nazionale MOST – Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, e rappresenta un passo concreto verso una mobilità sempre più intelligente, interconnessa e accessibile.