
Il lavoro intitolato "Goal-Setting for Success: Integrating Physical and Academic Growth at NECSTLab", firmato da Laura Ginestretti, Andrea Alberti e Marco Santambrogio, ha ricevuto il Best Paper Award nella categoria Multidisciplinary and Transdisciplinary Education in occasione di EDUCON2025.
Il riconoscimento valorizza il percorso innovativo avviato dal NECSTLab al Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano all'interno del progetto LEONARDO - The Multimagineering Project, volto a integrare attività fisiche, come la Spartan Race e il CrossFit, nei percorsi formativi universitari, con l’obiettivo di favorire una crescita personale e accademica degli studenti.
Guidato dall'ispirazione della celebre citazione di Randy Pausch – "I muri sono lì per mostrarci quanto desideriamo davvero qualcosa" – il progetto pone al centro l'importanza dello sviluppo della consapevolezza di sé, dell’autoefficacia e della resilienza. Attraverso attività sfidanti come corse a ostacoli e allenamenti ad alta intensità, gli studenti sono incoraggiati ad affrontare i propri limiti fisici e mentali, sperimentando dinamiche analoghe a quelle che incontrano nella loro carriera accademica. La collaborazione con i coach Andrea Alberti e Giulia Zomegnan è stata determinante per garantire l’efficacia delle attività proposte. L’approccio adottato mira a "insegnare di nascosto" competenze fondamentali, sfruttando il legame profondo tra controllo motorio, sviluppo neurale e funzioni cognitive. Numerosi studi pedagogici, infatti, confermano come l'attività fisica incida positivamente sulle capacità cognitive, rafforzando la connessione tra mente e corpo.
L'integrazione di filosofia sportiva e metodologia didattica si è rivelata un efficace strumento per migliorare la performance accademica degli studenti, aumentare la motivazione personale, potenziare la capacità di adattamento e favorire una conoscenza più profonda di sé stessi.
Il Best Paper Award ottenuto rappresenta un importante riconoscimento del valore di questa visione educativa innovativa e testimonia l’impegno del NECSTLab nel promuovere un approccio olistico alla formazione delle nuove generazioni.