
Il 3 e 4 febbraio 2025 si è svolto il kick-off meeting del progetto PHOENIX (“Precision Human Organs-on-Chip for Enhanced Neuro-Muscular and Cardiac Studies”), coordinato dal Prof. Marco Rasponi del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano. L'incontro ha riunito i rappresentanti di tutti i partner del consorzio per discutere gli obiettivi, le metodologie e i primi passi del progetto.
PHOENIX, finanziato nell'ambito del programma Horizon Europe, mira a sviluppare piattaforme di organi-su-chip di nuova generazione, con un focus specifico sugli studi neuro-muscolari e cardiaci.
Durante le due giornate di lavoro, i partecipanti hanno delineato le principali tappe del progetto, le innovazioni tecnologiche e le collaborazioni interdisciplinari che ne guideranno l'evoluzione. Le discussioni hanno sottolineato il ruolo chiave di PHOENIX nel progresso della ricerca biomedica, riducendo l’utilizzo di modelli animali e migliorando la modellizzazione delle malattie.
Particolare attenzione è stata dedicata allo sviluppo delle piattaforme Micro-Cuore (μHeart) e Micro Circuito Neuro-Muscolare (μNMC), fondamentali per la ricerca sulla cardiomiopatia lamina-dipendente e l’Atassia di Friedreich.
Grazie alla collaborazione tra istituzioni accademiche, PMI e grandi aziende in tutta Europa, PHOENIX si propone di rivoluzionare la ricerca biomedica, accelerando la scoperta di farmaci e migliorando l’assistenza ai pazienti. Il kick-off di successo segna l'inizio di un percorso verso l'innovazione e il progresso etico nel settore sanitario.