
È in corso la settima edizione di School@DEIB, il programma di divulgazione scientifica e formazione del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
L’iniziativa, concepita con l’obiettivo di promuovere un dialogo costante e proficuo con le istituzioni scolastiche del territorio, si distingue per l’impegno e il contributo dei docenti del Dipartimento, che curano l’organizzazione di seminari e corsi brevi riconosciuti come Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO).
Gli incontri, che si svolgono presso le strutture del Dipartimento, rappresentano un’importante opportunità per gli studenti di avvicinarsi al mondo accademico e approfondire le prospettive offerte dalle discipline tecnico-scientifiche.
L’edizione 2024/25 propone un programma articolato e ricco di appuntamenti, che ha già suscitato un significativo interesse e una partecipazione numerosa.
PCTO
- Neuroscienze computazionali: dai neuroni in vivo ai modelli in silico con Matlab di Federico Bizzarri, Daniele Linaro, Ingegneria elettrica, Teoria dei circuiti e dei sistemi e relative applicazioni
- L'ingegneria dal calcolo al progetto. Simulare e progettare con Matlab di Giancarlo Bernasconi, Ingegneria delle telecomunicazioni, Telerilevamento
- Proteine. Trova la struttura... giocando! di Alfonso Gautieri, Bioingegneria, Ingegneria biologica e biomeccanica
- Poliacademy. L'incertezza come misura del mondo di Maurizio Magarini, Ingegneria delle telecomunicazioni, Trasmissione delle informazioni
- Impariamo Python… divertendoci! Programmare e giocare con il coding di Micol Spitale, Ingegneria informatica, Agenti conversazionali
Seminari tematici
- Prospettive e sfide dei sistemi elettrici di Samuele Grillo, Ingegneria elettrica, Sistemi elettrici ed elettronica di potenza
- Metrologia forense. L'importanza delle prove scientifiche nelle vicende giudiziarie di Alessandro Ferrero, Ingegneria elettrica, Misure e diagnostica
- Quando la matematica andò in guerra. Una breve storia del “cyberwarfare” di Stefano Zanero, Ingegneria informatica, Architetture
- Comunicazioni spaziali. Fra passato e futuro di Carlo Giuseppe Riva, Ingegneria delle telecomunicazioni, Elettromagnetismo applicato
- Elettronica per la salute di Marco Carminati, Ingegneria elettronica, Rivelatori di radiazioni e applicazioni
- La meraviglia del cervello umano vista da ingegneri di Alessandra Pedrocchi, Bioingegneria, Tecnologie per diagnosi, terapia e riabilitazione
- Robot intelligenti ed emotivi. Fantascienza o realtà? di Micol Spitale, Ingegneria informatica, Agenti conversazionali
- Internet of things. Dalla terra allo spazio di Luca Mottola, Ingegneria informatica, Metodologie e architetture software avanzate
- Automobili e droni senza pilota. Quanto lontani siamo? di Matteo Corno, Ingegneria dell’automazione, Sistemi di controllo
Infine, oltre agli eventi pianificati all'inizio dell'anno, grazie alla disponibilità e alla collaborazione dei docenti del Dipartimento è stato possibile soddisfare anche richieste specifiche e organizzare attività estemporanee, come visite guidate ai laboratori, workshop tematici e corsi personalizzati.