
Il Prof. Lorenzo Fagiano, docente al Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, è tra gli esperti intervistati in un articolo di Infobuildenergia dedicato ai vantaggi e alle sfide dell’eolico d’alta quota.
Questa tecnologia innovativa si propone di sfruttare i venti più intensi e costanti presenti a elevate altitudini, offrendo nuove possibilità per la produzione di energia sostenibile e riducendo l’impatto ambientale rispetto alle soluzioni tradizionali. Tuttavia, il suo sviluppo richiede il superamento di importanti sfide tecnologiche, che vedono impegnati ricercatori come il Prof. Fagiano e il suo team del Safe Automation Systems Laboratory (SAS-Lab).
Le principali specializzazioni del SAS-Lab riguardano l’automazione e i sistemi di controllo, l’aerodinamica, l’ottimizzazione del design, l’analisi tecnico-economica e la prototipazione sperimentale. Le ricerche più recenti riguardano l'applicazione in mare aperto di sistemi di energia eolica d’alta quota.
In particolare, le attività di ricerca sull’eolico d’alta quota SAS-Lab si svolgono nell’ambito di numerose iniziative nazionali e internazionali tra cui il progetto Horizon Europe MERIDIONAL, il futuro MSCA Network AWETRAIN, il partenariato esteso NEST - Network 4 Energy Sustainable Transition, il progetto NextWind, sostenuto da Fondazione Cariplo, e il PRIN PNRR DeepAirborne, che comprende il Politecnico di Torino (MOREnergy Lab), l’Istituto di Ingegneria del Mare del Consiglio Nazionale delle Ricerche, la Delft University of Technology e l’associazione Airborne Wind Europe.
Leggi l’articolo per approfondire.