
Il progetto EVEREST ha reso pubblico il suo primo System Development Kit open-source (EVEREST SDK). Al progetto, finanziato dall’Unione Europea tramite il programma quadro di ricerca e innovazione Horizon 2020 e coordinato da IBM Research Europe, partecipa anche un team guidato dal Prof. Christian Pilato del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, coordinatore scientifico delle attività di ricerca.
Lanciato il 1° ottobre 2020, il progetto EVEREST riunisce sviluppatori di applicazioni, esperti di compilatori, specialisti di runtime, ingegneri di piattaforme ed esperti di sicurezza con l’obiettivo comune di creare un insieme integrato di strumenti per lo sviluppo e la distribuzione sicura di applicazioni di big data analytics ad alte prestazioni su piattaforme eterogenee basate su FPGA. Più nel dettaglio, l’EVEREST SDK fornisce un insieme unico di funzionalità per creare e ottimizzare architetture FPGA complesse, con particolare attenzione alla riusabilità e all'interoperabilità.
Lo sviluppo dell’SDK EVEREST è stato guidato da casi d’uso reali forniti dai partner di progetto. I casi d’uso riguardano diverse applicazioni, tra cui la previsione della produzione di energia rinnovabile sulla base di previsioni meteorologiche potenziate dall’intelligenza artificiale, la previsione della qualità dell’aria nelle vicinanze di grandi siti industriali e la previsione del traffico sulla base di modelli di intelligenza artificiale combinati con dati in tempo reale provenienti da città intelligenti.
Un’anteprima del nuovo SDK era già stata presentata al 32° IEEE International Symposium on Field-Programmable Custom Computing Machines (FCCM) il 5 maggio 2024, dove gli utenti interessati hanno potuto sperimentare di persona gli strumenti di sviluppo e implementazione offerti dal kit.
Il progetto EVEREST riunisce partner provenienti da Svizzera, Italia, Germania, Francia, Repubblica Ceca e Slovacchia.