
Eleonora Maggioni, ricercatrice del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, è il referente scientifico del progetto SUBRAIN, attualmente in corso presso la struttura complessa di Psichiatria del Policlinico di Milano (Direttore: Prof. Paolo Brambilla) e finanziato dalla Fondazione BIAL.
Il progetto intende indagare la risposta emotivo-comportamentale e cerebrale all’emozione sublime in 30 volontari sani e 30 soggetti affetti da depressione. Con “sublime” (in inglese, “awe”) si intende un'esperienza emotiva complessa e di natura auto-trasformativa, in cui meraviglia, stupore e incertezza si combinano. L’ipotesi clinica è che questa esperienza possa aumentare il senso di empowerment e di consapevolezza di sé e delle proprie potenzialità, e quindi abbia potenzialità terapeutiche nell'ambito dei disturbi depressivi.
SUBRAIN esplora le potenzialità di un nuovo protocollo di generazione e studio del sublime che integra indagini cliniche, realtà virtuale (VR), elettroencefalografia (EEG) e stimolazione magnetica transcranica (TMS). L’esperienza del sublime viene indotta tramite l’esposizione ad ambienti naturali VR interattivi – vette innevate, una cascata, la visione della Terra dallo spazio – validati dal gruppo di ricerca dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, in particolare dalla Dott.ssa Alice Chirico, che è co-referente scientifica del progetto. La navigazione in VR è accompagnata dalla registrazione e modulazione dell’attività cerebrale tramite EEG e TMS, che permettono di studiare i cambiamenti di connettività cerebrale associati all'esperienza.
SUBRAIN rappresenta il primo studio in letteratura neuroscientifica che si propone di utilizzare un approccio multimodale TMS-EEG-VR nell'indagine dei meccanismi cerebrali di elaborazione di emozioni complesse. Lo studio è all'avanguardia anche nello studio di questi meccanismi in individui affetti da disturbi depressivi.
Nel corso del 2022, nel progetto di dottorato in Bioingegneria di Elena Bondi, è stato sviluppato il setup sperimentale e sono stati acquisiti dati da circa 20 volontari sani, da cui al momento sono in corso di estrazione i primi risultati EEG e TMS-EEG. I risultati ottenuti finora mostrano come l’emozione del sublime psicologico sia correlata a un incremento delle onde cerebrali collegate al rilassamento e un aumento di connettività tra i due emisferi del cervello. Inoltre, si è già visto che queste emozioni stimolano la creatività e ci sono anche i primi dati a favore di un loro utilizzo su persone che presentano una riduzione del tono dell’umore.
Eleonora Maggioni e Alice Chirico sono anche curatrici del volume multidisciplinare “Dalla depressione alla profonda meraviglia: i fondamenti della scienza delle esperienze complesse”, che sarà pubblicato entro l’estate dalla casa editrice Jaca Book.