
Il Prof. Francesco Trovò del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria fa parte del gruppo di ricerca del Politecnico di Milano che, insieme ad altri dieci partner provenienti da Italia, Germania, Spagna, Paesi Bassi e Regno Unito, partecipa al progetto SafeCREW, finanziato dal programma quadro dell’Unione Europea per la ricerca e l’innovazione Horizon Europe. Nel progetto sono coinvolti anche il Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” e il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale.
SafeCREW ha l’obiettivo di condurre ricerche sulle condizioni per un approvvigionamento idrico resiliente ai cambiamenti climatici e di sviluppare delle linee guida per indirizzare l’operato dei fornitori d’acqua, dei decisori politici e delle autorità di regolamentazione.
Il cambiamento climatico pone sfide importanti per l’approvvigionamento di acqua potabile in Europa. Con l’innalzamento della temperatura dell’acqua e l’incremento delle precipitazioni intense, nell’acqua non depurata saranno presenti quantità maggiori di sostanze organiche e microrganismi. I processi consolidati che finora hanno garantito un’elevata qualità dell’acqua potabile dovranno perciò essere modificati e adattati. Nell’Europa meridionale, la disinfezione dell’acqua potabile è già necessaria oggi ed è possibile che in futuro anche i fornitori d’acqua dell’Europa settentrionale debbano ricorrere a questa pratica. Uno degli obiettivi del progetto sarà lo studio di sottoprodotti della disinfezione precedentemente sconosciuti e l’ulteriore caratterizzazione di quelli già noti. Grazie ai risultati della ricerca, le aziende partecipanti svilupperanno metodi per quantificare e ridurre questi sottoprodotti, con l’obiettivo prevenendo gli effetti negativi sulla salute delle persone.
Altri importanti obiettivi riguardano la definizione di protocolli per la selezione di materiali adeguati al contatto con l’acqua disinfettata e lo sviluppo di sistemi di monitoraggio e modellazione per l’ottimizzazione in tempo reale della gestione dei sistemi di approvvigionamento di acqua potabile.
Il consorzio SafeCREW, formato da istituti di ricerca, fornitori d’acqua europei, piccole e medie imprese e l’Agenzia Federale Tedesca per l’Ambiente (UBA), analizzerà tre casi di studio nel nord della Germania, in Italia e in Spagna per fornire un impulso a una caratterizzazione sempre più completa della qualità dell’acqua, sviluppare nuovi metodi di trattamento e migliorare la gestione delle reti di distribuzione idriche, allo scopo di mantenere elevata la qualità dell’acqua potabile nonostante il cambiamento climatico.