
I progetti HAwK e GenoGra, frutto dell’attività di ricerca del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria,sono tra i vincitori dell’edizione 2021 di Switch2Product|Innovation Challenge, il programma di trasferimento tecnologico che valorizza soluzioni innovative, nuove tecnologie e idee di impresa proposte da studenti e laureati, ricercatori, alumni e docenti del Politecnico di Milano, organizzato da PoliHub, Technology Transfer Office del Politecnico di Milano e Deloitte.
Entrambi i progetti hanno vinto un Grant S2P, il primo nella categoria Industry Trasformation, il secondo nella categoria Life Science & Med Tech. Il premio di 30mila euro sarà destinato ad attività di prototipazione e sviluppo tecnologico. Tra i 250 progetti presentati quest’anno, solo 26 sono state le soluzioni premiate.
HAwK è un acceleratore hardware per l’analisi di dati provenienti da sensori ad elevato data rate con lo scopo di ridurre costi e consumo energetico, abilitando Intelligenza Artificiale “on edge”. Il progetto è stato proposto da Luca Bertulessi del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria insieme a Domenico Nucera del Dipartimento di Ingegneria Gestionale e all’alumnus Tommaso Maioli e verrà realizzato con la supervisione scientifica del Prof. Salvatore Levantino del DEIB e dei Proff. Marco Macchi e Luca Fumagalli del DIG.
GenoGra è una piattaforma informatica di nuova generazione che, sfruttando una rappresentazione del genoma non-lineare basata sui grafi, consente di analizzare rapidamente un gran numero di dati genomici. Il progetto è stato proposto dagli studenti di Ingegneria Biomedica del Politecnico di Milano Guglielmo Bruno e Mirko Coggi insieme al dottorando in Ingegneria dell’Informazione Guido Walter Di Donato e sarà realizzato con la supervisione scientifica del Prof. Marco D. Santambrogio del DEIB.