
Dopo il successo dell’edizione 2021, che ha coinvolto più di mille ragazzi, riaprono le iscrizioni a CyberChallenge.IT e OliCyber, i due programmi di formazione avanzata rivolti ai giovani amanti della cybersicurezza in Italia e organizzati dal Laboratorio nazionale di cybersecurity del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica).
Le novità iniziano con CyberChallenge.IT, le cui iscrizioni sono aperte fino al 14 gennaio 2022, e che quest’anno potrà contare su ben 34 sedi con 32 università, il Centro di Competenza Cybersecurity Toscano e il Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell'Esercito di Torino.
Il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegnera del Politecnico di Milano sarà una delle sedi di formazione di CyberChallenge.IT, con il Prof. Mario Polino in veste di coordinatore. Il Prof. Polino è anche il coach della nazionale italiana di cybersecurity che ogni anno gareggia nella European Cybersecurity Challenge. Quest'anno la squadra, composta dai migliori allievi di CyberChallenge.IT, si è classificata terza e il Prof. Polino è stato selezionato come uno dei coach del team europeo.
Gli oltre 800 giovani ragazzi e ragazze tra i 16 e i 24 anni che saranno ammessi a partecipare al programma avranno l’opportunità di muovere un primo passo per una futura carriera nel mondo della cybersicurezza, sempre più centrale nella quotidianità di tutti e rilevante nelle strategie nazionali.
I giovani saranno seguiti da esperti universitari e aziende leader del settore, che li introdurranno ai principi scientifici, tecnici ed etici della cybersecurity, con attività pratiche di difesa dagli attacchi informatici. Il programma culminerà in una gara finale nazionale che eleggerà la migliore tra le squadre italiane.
Insieme a CyberChallenge.IT, riparte anche la scuola di hacking di OliCyber, le Olimpiadi italiane di cybersicurezza, le cui iscrizioni saranno aperte fino al 9 dicembre 2021. Il programma è gratuito e si rivolge esclusivamente alle studentesse e agli studenti degli istituti superiori di secondo grado.
Anche il Ministero dell’Istruzione ha validato il ruolo formativo dei programmi offerti dal Laboratorio nazionale di cybersecurity, includendone le attività nel novero delle competizioni d’eccellenza dal punto di vista educativo, per le quali sono riconosciuti premi e borse di studio.