Il DEIB-Politecnico di Milano e Università di Pavia sviluppano un’app per il Deficit di Glut1
Notizie

Il DEIB-Politecnico di Milano e Università di Pavia sviluppano un’app per il Deficit di Glut1

11 giugno 2019

Immagine di presentazione 1

KETONET, un'app dedicata alla gestione della dieta chetogena, è stata creata da un team di ricercatori del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano guidati da Luciano Baresi con la collaborazione dell'Associazione italiana Glut1 e del Centro di Studi e Ricerche sulla Nutrizione umana e i disturbi del comportamento alimentare dell'Università di Pavia (team di Anna Tagliabue).

Si tratta di uno strumento per gestire questo tipo particolare di nutrizione, ad oggi l'unico trattamento conosciuto per il deficit di Glut1, una rarissima patologia neurologica. Lo strumento informatico supporterà le famiglie nella creazione dei pasti e semplificherà gli scambi di informazioni tra pazienti e medici.

KETONET è gratuita, facilmente scaricabile (www.ketonet.it), intuitiva, consultabile ovunque, con un data base di alimenti e di ricette personalizzabile consistente e interattivo. È modulabile e utilizzabile per qualsiasi protocollo della dieta chetogena. L’app offre inoltre una semplice interfaccia per agevolare al massimo gli interscambi su informazioni alimentari e dati clinici tra pazienti e dottori.