
Il team dell’AIRLab del Politecnico di Milano ha conquistato il secondo posto al Leonardo Drone Contest 2025, la competizione annuale promossa da Leonardo per stimolare la ricerca e lo sviluppo di tecnologie innovative nel campo della cooperazione multi-agente.
La gara, che coinvolge le principali università italiane, mira a sviluppare sistemi autonomi eterogenei in grado di collaborare per portare a termine missioni complesse. L’obiettivo di questa edizione era realizzare l’integrazione tra un agente terrestre e un drone, capaci di operare in ambienti sconosciuti senza l’ausilio del sistema satellitare di navigazione globale (GNSS).
Per raggiungere questo risultato, i partecipanti hanno implementato algoritmi di intelligenza artificiale dedicati alla navigazione, alla localizzazione e alla cooperazione tra i sistemi. Le soluzioni sono state sviluppate su architettura ROS2 e Docker, e testate in scenari reali con un’apposita interfaccia uomo-macchina, progettata per semplificare il controllo da parte degli operatori umani.
Il team del Politecnico di Milano ha affrontato sei altre università italiane e si è distinto per la solidità tecnica e l’innovazione del proprio approccio. La squadra è composta da Simone Mentasti, Matteo Molinari, Daniele Migliore e da alcuni studenti del corso di Robotics, sotto la supervisione del Prof. Matteo Matteucci e del Prof. Francesco Amigoni, con il supporto del laboratorio Fly-ART, diretto dal Prof. Marco Lovera del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali.