REALPATH: innovazione nel monitoraggio in tempo reale dei trattamenti adroterapici per i tumori
Notizie

REALPATH: innovazione nel monitoraggio in tempo reale dei trattamenti adroterapici per i tumori

26 novembre 2024

Immagine di presentazione 1

Il 22 novembre 2024 ha preso ufficialmente il via REALPATH, progetto di ricerca coordinato dal Prof. Carlo Fiorini del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano. Finanziato nell’ambito del programma FISA (Fondo Italiano per le Scienze Applicate), il progetto punta a rivoluzionare l’adroterapia, una delle tecniche più avanzate per il trattamento dei tumori.

L’adroterapia utilizza particelle cariche, come protoni e ioni di carbonio, per colpire con precisione millimetrica le cellule tumorali, grazie al fenomeno del "picco di Bragg", che permette di concentrare l'energia direttamente sul tumore minimizzando i danni ai tessuti sani. Tuttavia, affinché il trattamento sia davvero efficace e sicuro, è cruciale monitorare in tempo reale la posizione e l’intensità del fascio.

REALPATH mira a colmare questa esigenza sviluppando un sistema innovativo capace di monitorare in tempo reale l’efficacia del trattamento. Il cuore del progetto è una tecnologia avanzata per la misurazione dei raggi gamma emessi durante l'interazione del fascio di particelle con i tessuti. Il sistema permetterà di verificare istantaneamente la corrispondenza tra il trattamento pianificato e quello effettivo, riducendo al minimo il rischio di danni agli organi circostanti.

L’obiettivo finale di REALPATH è la realizzazione di un prototipo clinico, testabile in scenari reali, che diventi il punto di riferimento per il monitoraggio online dei trattamenti adroterapici. Questo strumento innovativo potrebbe rappresentare una svolta tecnologica, trasformando il modo in cui vengono eseguiti i trattamenti oncologici.

Al kick-off meeting hanno partecipato i gruppi di ricerca del Politecnico di Milano e del Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (CNAO), insieme a esperti internazionali di adroterapia. Il progetto segna un importante passo avanti nella ricerca applicata, con il potenziale di migliorare significativamente le prospettive terapeutiche per i pazienti oncologici.