
Durante il terzo General Meeting di MUSA – MULTILAYERED URBAN SUSTAINABILITY ACTION, un ecosistema dell’innovazione finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il progetto “MusicTraces: A Collaborative Music and Paint Activity for Autistic People” ha ricevuto il Best Project Award nella categoria “Social Infrastructure”.
Il progetto, condotto dal gruppo di ricerca composto da Valentin Bauer, Tommaso Padovano, Mattia Gianotti, Giacomo Caslini e Franca Garzotto del laboratorio i3lab del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, ha sviluppato attività collaborative per persone con autismo e altre forme di disabilità cognitiva, combinando musicoterapia e arteterapia in uno spazio smart multisensoriale chiamato “Stanza Magica”.
L’evento, che si è svolto mercoledì 15 maggio 2024 presso l’Aula Magna dell’Università Bocconi, ha visto la partecipazione di oltre 400 ricercatori, provenienti dalle quattro università milanesi coinvolte in MUSA: Politecnico di Milano, Università Bocconi, Università degli Studi di Milano e Università di Milano-Bicocca.
Durante una poster session interattiva, sono stati presentati 158 progetti di ricerca, divisi nelle 6 categorie afferenti ai 6 spoke di MUSA: Green Transition, Digital Transformation, Social Infrastructure, Education and Training, Growth and Innovation, Healthcare Services.