Focus
Le attività di questa area di ricerca si focalizzano su due ambiti principali: Smart Cities (SC) e Smart Mobility (SM), entrambe di grande attualità e con molte direzioni di ricerca che vedono impegnata una gran parte dei ricercatori del DEIB.
In particolare, SC comprende le diverse e multidisciplinari competenze del Dipartimento che si concentrano sullo sviluppo di soluzioni metodologiche e tecnologiche avanzate basate sulle ICT che consentano di rendere le aree urbane resilienti, inclusive e sostenibili.
Sempre nel contesto SC, ma non solo, l'area di ricerca di SM si concentra su tecnologie, strategie e sistemi ideati, progettati e sviluppati per migliorare ed innovare la mobilità personale, specie in contesto urbano e metropolitano, usando in modo diffuso gli strumenti digitali e le tecnologie digitali per i veicoli, in particolare le tecnologie abilitanti per i veicoli elettrici e autonomi.
In entrambi gli ambiti, le metodologie e tecnologie digitali concorrono in modo sostanziale alla gestione integrata e intelligente di grandi realtà urbane e allo sviluppo di soluzioni innovative per la mobilità personale in contesto urbano, extraurbano e multi-modale. A tale fine, debbono essere raccolte ed elaborate ingentissime quantità di dati (molti personali) provenienti da sorgenti eterogenee e distribuite, con conseguenti sfide disciplinari che vedono coinvolte tutte le competenze del Dipartimento.
In particolare, SC comprende le diverse e multidisciplinari competenze del Dipartimento che si concentrano sullo sviluppo di soluzioni metodologiche e tecnologiche avanzate basate sulle ICT che consentano di rendere le aree urbane resilienti, inclusive e sostenibili.
Sempre nel contesto SC, ma non solo, l'area di ricerca di SM si concentra su tecnologie, strategie e sistemi ideati, progettati e sviluppati per migliorare ed innovare la mobilità personale, specie in contesto urbano e metropolitano, usando in modo diffuso gli strumenti digitali e le tecnologie digitali per i veicoli, in particolare le tecnologie abilitanti per i veicoli elettrici e autonomi.
In entrambi gli ambiti, le metodologie e tecnologie digitali concorrono in modo sostanziale alla gestione integrata e intelligente di grandi realtà urbane e allo sviluppo di soluzioni innovative per la mobilità personale in contesto urbano, extraurbano e multi-modale. A tale fine, debbono essere raccolte ed elaborate ingentissime quantità di dati (molti personali) provenienti da sorgenti eterogenee e distribuite, con conseguenti sfide disciplinari che vedono coinvolte tutte le competenze del Dipartimento.
Obiettivi strategici e traiettorie di sviluppo
Complessivamente, le attività sviluppate in questa area di ricerca saranno tese, nel triennio 2020/2022, al raggiungimento di obiettivi significativi nei due ambiti principali sopra descritti, che possano rafforzare ulteriormente il ruolo del DEIB nella comunità scientifica nazionale ed internazionale.
In ambito SC, si intende consolidare il ruolo dei DEIB anche nel futuro scenario 6G, che vedrà l’interoperatività di sistemi di comunicazione su droni, satelliti e fibre ottiche, concentrandosi sulla resilienza alle catastrofi e sui temi di privacy dei dati.
Nel contesto SM, il DEIB intende presidiare diversi ambiti: le tecnologie di veicolo (veicoli autonomi, connessi, elettrici); di infrastruttura (reti semaforiche, sensori distribuiti, etc.); di connettività (in particolare 5G e l'evoluzione B5G), geolocalizzazione e cybersecurity; di interfacciamento (tipicamente attraverso applicazioni su personal device) fra l’utente ed i sistemi di mobilità; di data-analytics (in particolare in cloud-computing) per la predizione e l’ottimizzazione dinamica delle risorse di mobilità.
Impatto previsto sui sustainable development goals negli ambiti: SDG1, SDG3, SDG4, SDG5, SDG6, SDG7, SDG10, SDG11e SDG13.
In ambito SC, si intende consolidare il ruolo dei DEIB anche nel futuro scenario 6G, che vedrà l’interoperatività di sistemi di comunicazione su droni, satelliti e fibre ottiche, concentrandosi sulla resilienza alle catastrofi e sui temi di privacy dei dati.
Nel contesto SM, il DEIB intende presidiare diversi ambiti: le tecnologie di veicolo (veicoli autonomi, connessi, elettrici); di infrastruttura (reti semaforiche, sensori distribuiti, etc.); di connettività (in particolare 5G e l'evoluzione B5G), geolocalizzazione e cybersecurity; di interfacciamento (tipicamente attraverso applicazioni su personal device) fra l’utente ed i sistemi di mobilità; di data-analytics (in particolare in cloud-computing) per la predizione e l’ottimizzazione dinamica delle risorse di mobilità.
Impatto previsto sui sustainable development goals negli ambiti: SDG1, SDG3, SDG4, SDG5, SDG6, SDG7, SDG10, SDG11e SDG13.