L’Area di ricerca di Telecomunicazioni del DEIB conta circa 40 docenti strutturati (professori ordinari, professori associati e ricercatori) e più di 90 ricercatori a contratto, tra cui dottorandi, post-doc e collaboratori alla ricerca.
Lo staff di ricerca è molto attivo ed opera nei più avanzati settori delle telecomunicazioni, mantenendo una forte collaborazione con l'industria nazionale ed europea. Le attività di ricerca si sviluppano in:
- 10 laboratori di ricerca
- 6 laboratori interdipartimentali: CLIMATE-LAB; GEOLAB - Laboratorio di Geomatica e Osservazione della Terra; IOT LAB - Internet of Things; Lab LAFOS - Laboratory on Fiber Optic SENSORS; METAMAT-LAB; PSVL - Polimi Sound and Vibration Laboratory - una grande infrastruttura di Ateneo: PoliFab.
I membri dell’area di ricerca di Telecomunicazioni sono impegnati in:
- progetti di ricerca nazionali ed internazionali
- Joint Research Platforms (JRP)
Il corso di studi in Ingegneria delle Telecomunicazioni forma ingegneri con solide basi nella progettazione dei dispositivi e dei sistemi di comunicazione, nell’organizzazione e nella gestione di reti di comunicazione che fanno parte della grande Internet, nell’analisi dei dati e dei segnali e nella definizione e personalizzazione dei servizi di comunicazione.
L'area di ricerca in Ingegneria delle Telecomunicazioni offre un corso di dottorato di portata e influenza internazionale. Nel mondo interdisciplinare delle Telecomunicazioni convivono molte aree di ricerca: sistemi di trasmissione e reti di telecomunicazioni, trasmissione radio e ottiche, elaborazione del segnale digitale, metodi elettromagnetici, metodi e sistemi di telerilevamento, analisi e produzione audio e video.