L’Area di ricerca di Ingegneria Elettronica del DEIB conta 30 professori e più di 100 dottorandi e post-doc.
La ricerca scientifica in Elettronica è sempre stata condotta combinando in modo rigoroso analisi teorica e attività sperimentali.
Oggi l’attività di ricerca si svolge in 1400 metri quadrati di laboratori dotati delle più moderne tecnologie per la progettazione, la simulazione e la caratterizzazione elettrica e ottica di un vasto insieme di dispositivi nano- e opto-elettronici, di sensori, di circuiti integrati e di interi sistemi elettronici.
La fabbricazione dei dispositivi e dei circuiti integrati avviene nella clean room di Ateneo, PoliFab, o in collaborazione con i principali centri di ricerca e industrie operanti nel campo dei semiconduttori.
Numerosi sono i progetti di ricerca nazionali ed internazionali, in cui sono impegnati i ricercatori:
Numero di progetti e contratti (biennio 2023-2024): 50
Finanziamento (2023-2024): circa 3,5 milioni di euro
Il Corso di Studi in Ingegneria Elettronica prepara gli studenti a ideare, progettare, utilizzare e innovare dispositivi, circuiti e prodotti elettronici, integrandoli in sistemi complessi. I laureati in Ingegneria Elettronica guideranno l’evoluzione della tecnologia e dell’innovazione, con competenza e professionalità.
Il Dottorato di Ricerca potenzia ed estende ulteriormente la formazione in Ingegneria Elettronica a valle della Laurea Magistrale. Si articola in tre anni e ha come obiettivo la formazione di professionisti in grado di svolgere e supervisionare attività di ricerca ed innovazione ad alto livello, nei settori più avanzati dell’Elettronica e dell’Ingegneria per l’Information e Communication Technology (ICT).
L'area di ricerca in Elettronica vanta numerose collaborazioni con le aziende. Con alcune di queste sono stati creati Joint Research Platforms (JRP), partnership strategiche su tematiche di ricerca, innovazione e sviluppo di interesse comune.
Queste partnership si concretizzano con la sottoscrizione di un accordo di collaborazione scientifica pluriennale coordinata da un comitato di gestione congiunto.
Da sempre il DEIB condivide con il Politecnico di Milano una forte vocazione a cooperare con il mondo industriale e con la società per avvicinare i problemi del mondo reale al mondo accademico. I ricercatori del DEIB sono costantemente impegnati in attività di lungo termine e in progetti applicativi che hanno una ricaduta immediata per le aziende. Oggi il DEIB è il Dipartimento del Politecnico di Milano più consistente per numero di brevetti ottenuti e per numero di aziende incubate e spin-off, molte delle quali sono state fondate da docenti di Elettronica.