Accedi alla Intranet
EN
IT
  • EN
    IT
  • Accedi alla Intranet
  • Il dipartimento
    • Missione
    • Dal direttore
    • Governo
    • Personale
    • Fatti principali
    • Premi
    • DEIB4SDG
    • Notizie
  • Formazione
    • Futuri Studenti
    • Offerta Formativa
    • Percorsi Alta Formazione
    • Tirocini
    • Docenti
    • Segreteria Didattica
    • Tesi
    • Studenti stranieri
    • Opportunità per gli studenti
    • Tutoring
    • Prospettive d'impiego
  • Dottorato
  • Ricerca
    • Strategie
    • Aree
    • Aree interdisciplinari
    • Linee
    • Progetti
    • Laboratori
    • Brevetti
    • Personale
    • Joint Research Platform
    • Centri collegati
  • Industria
    • Competenze
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Spin-off
    • Industria 4.0
    • DEIB Community
  • Relazioni internazionali
    • Obiettivi
    • Reti di Eccellenza
    • Programmi internazionali
    • Associazioni
    • Info per Ospiti Internazionali
  • Lavora con noi
    • Valutazione comparativa
    • Collaborazioni di didattica
    • Assegni di ricerca
    • Borse studio per ricerca
 » Il dipartimento » Personale
Prof. BREVEGLIERI LUCA ODDONE
Professore Associato
Sede: Edificio 20
Piano: 1°
Ufficio: 005
Tel.: 3653
[javascript protected email address]
Area di ricerca:
  • Informatica
Linea di ricerca:
  • Architetture
Nato in Italia il 4 aprile 1962. Maturità scientifica (1980). Laurea in Ingegneria Elettronica (1986). Dottore di Ricerca in Ingegneria Elettronica dell’Informazione e dei Sistemi (1991). Tecnico informatico e amministratore di rete (1991-1998). Professore associato (IIa fascia) dal 1998 presso il Politecnico di Milano, raggruppamento disciplinare ING-INF-05 (ex K05A) “Sistemi per l’Elaborazione delle Informazioni”.

Didattica: 
  • dal 2001 “Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi” (ex "Informatica 2") – fondamenti di sistemi operativi e di architettura del calcolatore – laurea in Ingegneria Informatica;
  • dal 2005 “Formal Languages and Compilers” (in inglese) – fondamenti di teoria dei linguaggi artificiali, sintassi e progetto di compilatori – laurea magistrale in Ingegneria Informatica;
  • in anni precedenti (dal 1998) ha tenuti i corsi di “Fondamenti di Crittografia” (principi di crittografia, algoritmi e architetture), “Informatica 1” (programmazione del calcolatore) e “Calcolatori Elettronici” (teoria della commutazione e architettura del calcolatore);
  • vari corsi di dottorato, e di formazione per aziende, dedicati alla crittografia e all’architettura del calcolatore.
Per maggiori informazioni sui corsi istituzionali si veda il sito del Politecnico di Milano.

Ricerca:
A partire dalla laurea svolge attività di ricerca principalmente nel campo delle architetture microelettroniche VLSI e della crittografia applicata, e in parte nel campo dei linguaggi artificiali. Argomenti specifici:
  • progetto di architetture hardware per aritmetica del calcolatore, e per elaborazione di segnale e immagine;
  • progetto di architetture (hardware e software) per algoritmi crittografici complessi e innovativi, e problematiche di messa in sicurezza di dispositivi e sistemi di calcolo;
  • linguaggi formali per modellare sistemi concorrenti, analisi sintattica e compilazione.

La ricerca in aritmetica dei calcolatori e in elaborazione di segnale e immagine ha compreso: studio di architetture VLSI per moltiplicazione veloce e per convoluzione discreta (filtraggio).
La ricerca in crittografia applicata e sicurezza di dispositivi e sistemi di calcolo comprende:
  • architetture VLSI efficienti per algoritmi crittografici innovativi e computazionalmente intensivi, come i sistemi basati su curve ellittiche e le funzioni di pairing, e altri;
  • metodi di attacco a sistemi crittografici hardware e software basati su analisi di potenza (DPA) e tramite iniezione di guasto (DFA);
  • metodi di protezione di sistemi crittografici hardware contro attacchi basati su iniezione di guasto tramite tecniche di tolleranza ai guasti.
La ricerca nel campo dei linguaggi artificiali comprende: studio di grammatiche e di linguaggi formali per modellare sistemi concorrenti, e problematiche di analisi sintattica e compilazione.

Progetti:
A metà degli anni ’90 ha collaborato con il CERN al progetto FERMI (RD-16) in merito a problematiche di affidabilità nei sistemi di acquisizione dati per esperimenti di fisica delle alte energie per l’acceleratore di particelle LHC.
Ha svolto un progetto europeo di ricerca industriale MEDEA+ CRYPTOSOC (2002-2004) relativo alle metodologie e alle architetture per la realizzazione di crittografia in server di rete di alta potenza, in collaborazione con partner italiani e stranieri: Politecnico di Torino, ST Microelectronics, BULL, SAGEM, AMTEC, I2E, CEA, e altri.
Ha svolto un progetto europeo di ricerca industriale JU ENIAC TOISE (2011-2014) relativo alla realizzazione di sicurezza in smart grid elettriche, per applicazioni di smart metering a multimedia gateway, in collaborazione con partner italiani e stranieri: Università di Milano Bicocca, Università della Cantabria, ST Microelectronics, AZCOM, Thales, CEA-LETI, PWI, HAI, e altri.
Collabora con ST Microelectronics Italia relativamente al progetto di architetture VLSI efficienti per calcoli crittografici (in particolare per crittografia a chiave pubblica) e allo studio di metodi di attacco e contromisure basati su potenza (DPA) e iniezione di guasti (DFA).
Dal 2004 organizza il workshop annuale “Fault Diagnosis and Tolerance in Cryptography”, FDTC,  in collaborazione con l’Università del Massachusetts ad Amherst (MA, USA), dedicato a tematiche di crittografia applicata e attacchi a sistemi. Dal 2015 organizza il workshop annuale “Mobile Systems Technologies”, MST, in collaborazione con Micron, Inc., dedicato alle architetture hardware (processore e memoria) e alla sicurezza per sistemi mobili. È revisore ed è stato guest editor per alcune riviste internazionali, comprese le IEEE Transactions on Computers.

Organizzazione:
È stato consigliere scientifico presso ASICT (Area Servizi ICT) del Politecnico di Milano e delegato presso CINECA (ex CILEA), e correntemente ha l’incarico di supervisionare le attività di calcolo scientifico intensivo (supercalcolo) per conto del Politecnico di Milano. È membro del “Comitato di Iniziativa e Monitoraggio” per il programma di supercalcolo LISA (Laboratorio Informatico di Simulazione Avanzata) co-finanziato Politecnico di Milano - Regione Lombardia.

Pubblicazioni:
È co-autore di circa 120 pubblicazioni su riviste internazionali e atti di convegno, sulle sue tematiche di ricerca. Ha pubblicato il testo internazionale S. Crespi Reghizzi, L. Breveglieri, A. Morzenti, "Formal Languages and Compilation" (2nd ed.), Springer-Verlag, 2013, e la relativa traduzione in italiano “Linguaggi Formali e Compilazione”, Società Editrice Esculapio, 2015.
Nel corso di vari anni, a partire dal 1987 fino a oggi, ha tradotti in italiano vari testi scientifici nei settori dei sistemi operativi, delle strutture di calcolatore e delle reti telematiche, editi in inglese da McGraw-Hill e Morgan Kaufmann, poi pubblicati in italiano da parte di McGraw-Hill Italia e Zanichelli.
COME RAGGIUNGERCI
map
Via Ponzio 34/5,
20133 Milano
Italia
CONTATTI E PEC
tel. +39 02 2399 3400
pecdeib@cert.polimi.it
(Solo da PEC a PEC)
ACCEDI ALLA INTRANET
RUBRICA
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
INFORMATIVA PRIVACY - INFORMATIVA COOKIE
PREFERENZE COOKIE